● alimentazione totale < 24 euro/100 L
● manodopera totale < 7 euro/100 L
● farmaci totali < 1 euro/100 L
● ammortamenti totali < 3 euro/100 L
● oneri finanziari totali < 1 euro/100 L
Queste sono alcune indicazioni strategiche sui costi principali. Si calcolano
facilmente sommando tutti i costi di uno degli aspetti elencati dividendoli
per il totale degli ettolitri di latte venduti nell’anno.
Vediamo in dettaglio le singole voci di spesa:
● manodopera totale < 7 euro/100 L
● farmaci totali < 1 euro/100 L
● ammortamenti totali < 3 euro/100 L
● oneri finanziari totali < 1 euro/100 L
Queste sono alcune indicazioni strategiche sui costi principali. Si calcolano
facilmente sommando tutti i costi di uno degli aspetti elencati dividendoli
per il totale degli ettolitri di latte venduti nell’anno.
Vediamo in dettaglio le singole voci di spesa:
Alimentazione
Comprende tutti i costi alimentari sia quelli degli alimenti acquistati sia quelli autoprodotti e reimpiegati in azienda. Il calcolo più corretto è fatto utilizzando tutti i costi reali dell’agricoltura (sementi, diserbanti, gasolio, manodopera agricola, manutenzione e ammortamento mezzi agricoli, affi tti terreni e benefi cio fondiario almeno parziale). In mancanza di queste informazioni il calcolo può
essere fatto anche con i costi di mercato. Prestate però molta attenzione al
fatto che i costi di mercato sono negli ultimi anni in diversi casi più bassi di
quelli di produzione di molte aziende agricole! È necessario quindi fare la verifica dei costi dei foraggi autoprodotti come vedremo nel punto successivo.
I costi alimentari totali dovrebbero avvicinarsi al 50% del valore totale
della plv (50,7 nelle aziende leader). È fondamentale ricordarsi che i costi alimentari, comunque siano espressi, sono sempre da considerare in rapporto
alla produzione di latte e mai in valore assoluto perché sarebbero fuorvianti.
Manodopera
Nei costi di manodopera è compresa anche la manodopera familiare. Essa viene remunerata in questo campione a 24.000 euro all’anno (con una lieve compressione rispetto allo standard perché i costi di manodopera fuori dalla Lombardia sono mediamente leggermente più bassi). È importante sommare i due costi di manodopera dipendente e familiare e remunerarli in modo reale. In questi ultimi anni questi costi, in rapporto al latte prodotto, si sono leggermente
abbassati anche per la ricerca continua dell’efficienza nelle migliori aziende.
Farmaci
Questo, anche se piccolo, si può considerare un costo strategico, perché dice molto della gestione aziendale. Anche qui c’è una tendenza all’abbassamento dei costi per due motivi: un utilizzo più responsabile del farmaco che va insieme a un miglioramento del benessere animale nelle aziende e un andamento di mercato che paga meglio gli animali in uscita e consente, quando necessario, di acquistare a prezzi accessibili animali in entrata.
Ammortamenti e oneri finanziari
Sono spesso tra i costi più trascurati dell’azienda, ma sono quelli che proprio
per questo più facilmente possono degenerare (fino a 18 euro/100 L).
È importanti averli bene sotto controllo e capire bene la differenza
tra ammortamenti e mutui. Qui sta una delle chiavi più importanti della
gestione aziendale. Nel parametro indicato, gli ammortamenti comprendono
macchinari (10 anni), fabbricati (20 anni) e manutenzioni straordinarie (5
anni). Gli oneri finanziari sono gli interessi pagati sui capitali che si hanno in
prestito. Sono un costo reale di produzione e devono essere sotto controllo.
Nel prossimo post il quinto parametro di eccellenza:
Efficienza agricoltura: > 100%
Tratto da:
Dieci punti essenziali per fare reddito
di: M. Campiotti
L'Informatore Agrario - Guida #Silomais2.0 pag 13
Comprende tutti i costi alimentari sia quelli degli alimenti acquistati sia quelli autoprodotti e reimpiegati in azienda. Il calcolo più corretto è fatto utilizzando tutti i costi reali dell’agricoltura (sementi, diserbanti, gasolio, manodopera agricola, manutenzione e ammortamento mezzi agricoli, affi tti terreni e benefi cio fondiario almeno parziale). In mancanza di queste informazioni il calcolo può
essere fatto anche con i costi di mercato. Prestate però molta attenzione al
fatto che i costi di mercato sono negli ultimi anni in diversi casi più bassi di
quelli di produzione di molte aziende agricole! È necessario quindi fare la verifica dei costi dei foraggi autoprodotti come vedremo nel punto successivo.
I costi alimentari totali dovrebbero avvicinarsi al 50% del valore totale
della plv (50,7 nelle aziende leader). È fondamentale ricordarsi che i costi alimentari, comunque siano espressi, sono sempre da considerare in rapporto
alla produzione di latte e mai in valore assoluto perché sarebbero fuorvianti.
Manodopera
Nei costi di manodopera è compresa anche la manodopera familiare. Essa viene remunerata in questo campione a 24.000 euro all’anno (con una lieve compressione rispetto allo standard perché i costi di manodopera fuori dalla Lombardia sono mediamente leggermente più bassi). È importante sommare i due costi di manodopera dipendente e familiare e remunerarli in modo reale. In questi ultimi anni questi costi, in rapporto al latte prodotto, si sono leggermente
abbassati anche per la ricerca continua dell’efficienza nelle migliori aziende.
Farmaci
Questo, anche se piccolo, si può considerare un costo strategico, perché dice molto della gestione aziendale. Anche qui c’è una tendenza all’abbassamento dei costi per due motivi: un utilizzo più responsabile del farmaco che va insieme a un miglioramento del benessere animale nelle aziende e un andamento di mercato che paga meglio gli animali in uscita e consente, quando necessario, di acquistare a prezzi accessibili animali in entrata.
Ammortamenti e oneri finanziari
Sono spesso tra i costi più trascurati dell’azienda, ma sono quelli che proprio
per questo più facilmente possono degenerare (fino a 18 euro/100 L).
È importanti averli bene sotto controllo e capire bene la differenza
tra ammortamenti e mutui. Qui sta una delle chiavi più importanti della
gestione aziendale. Nel parametro indicato, gli ammortamenti comprendono
macchinari (10 anni), fabbricati (20 anni) e manutenzioni straordinarie (5
anni). Gli oneri finanziari sono gli interessi pagati sui capitali che si hanno in
prestito. Sono un costo reale di produzione e devono essere sotto controllo.
Nel prossimo post il quinto parametro di eccellenza:
Efficienza agricoltura: > 100%
Tratto da:
Dieci punti essenziali per fare reddito
di: M. Campiotti
L'Informatore Agrario - Guida #Silomais2.0 pag 13