Questo costo è al lordo di tutti i costi sia espliciti sia impliciti e comprensivo
anche della remunerazione dei beni apportati dall’imprenditore all’attività
aziendale (manodopera familiare, benefi cio fondiario e interessi sul capitale
agrario).
La media del miglior 10% del campione del 2015 ha fatto registrare un costo di produzione totale di 39,21 euro/100 L. Risulta evidente come il costo di produzione sia ben diverso dal punto di pareggio a latte, poiché mediamente nelle aziende da latte le cosiddette altre entrate (vendita animali, vendite agricole e contributi) variano dal 10 al 20% della plv.
Questo dato è utile per capire macroscopicamente il livello dei costi aziendali.
Nel prossimo post il quarto parametro di eccellenza:
Costi strategici
Tratto da:
Dieci punti essenziali per fare reddito
di: M. Campiotti
L'Informatore Agrario - Guida #Silomais2.0 pag 13
anche della remunerazione dei beni apportati dall’imprenditore all’attività
aziendale (manodopera familiare, benefi cio fondiario e interessi sul capitale
agrario).
La media del miglior 10% del campione del 2015 ha fatto registrare un costo di produzione totale di 39,21 euro/100 L. Risulta evidente come il costo di produzione sia ben diverso dal punto di pareggio a latte, poiché mediamente nelle aziende da latte le cosiddette altre entrate (vendita animali, vendite agricole e contributi) variano dal 10 al 20% della plv.
Questo dato è utile per capire macroscopicamente il livello dei costi aziendali.
Nel prossimo post il quarto parametro di eccellenza:
Costi strategici
Tratto da:
Dieci punti essenziali per fare reddito
di: M. Campiotti
L'Informatore Agrario - Guida #Silomais2.0 pag 13