Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

SE IN CAMPO HO TANTA SOSTANZA ORGANICA (DIGESTATO E LIQUAMI) COSA DEVO FARE?

21/3/2016

 
Immagine
Risponde:
Marco Samarani
Azienda agricola Primo e Marco Samarani
Trigolo (CR)


Nella sua realtà aziendale come affronta la gestione delle erbe infestanti?
Nella mia azienda coltivo per il 70% mais da granella, in rotazione con soia e frumento. Per massimizzare la produzione cerchiamo gli erbicidi più adatti, come Adengo, efficace sulle infestanti e flessibile nei tempi di distribuzione.

Quali ritiene i punti di forza di Adengo?
Grande punto di forza di Adengo è la possibilità di poterlo impiegare non solo in pre-emergenza ma anche in post-emergenza precoce. Infatti...

grazie alla presenza dell’antidoto agronomico ciprosulfamide, non vengono disturbate le prime delicate fasi del mais, aspetto essenziale per massimizzare le rese. Intervenendo in quest’epoca, se necessario, possiamo aggiungere un secondo erbicida per controllare le infestanti più tardive. Fondamentale è
poi l’ampio spettro d’azione di Adengo, che garantisce efficacia sia su infestanti dicotiledoni che su graminacee.

Come valuta in particolare la flessibilità d’impiego del prodotto?
È un aspetto essenziale: se ci troviamo di fronte alla necessità di diserbare, ma non piove, Adengo ci permette di aspettare fino alla 3a foglia, dandoci modo di intervenire quando si presentano le giuste condizioni climatiche.



Informazione pubblicitaria


I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.