Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

se devo diserbare il mais in post e Si prevedono temporali?

7/5/2015

 
Immagine
Risponde:
Vanni Bellettato
Collaboratore Tecnico Commerciale
Province di Padova, Rovigo e Venezia




Il controllo delle infestanti in post-emergenza del mais risulta fondamentale nei terreni torbosi o ricchi di sostanza organica dove i prodotti utilizzati in pre-emergenza vengono velocemente disattivati.

È consigliato, inoltre, nei terreni sciolti e qualora non siano disponibili attrezzature idonee a interventi in epoca preventiva. Non ultimo, il post-emergenza ha anche una funzione di finitura per eliminare le infestanti che «scappano» con i trattamenti in pre-emergenza.

Laudis è la soluzione frutto della ricerca Bayer CropScience a base di tembotrione in grado di controllare efficacemente in post-emergenza le principali infestanti del mais.

Quali sono le principali caratteristiche di Laudis?

Laudis è un prodotto che possiamo definire «potente» in quanto unisce alla notevole efficacia un’elevata velocità d’azione. Grazie all’ampio spettro d’azione di tembotrione vengono controllate le principali infestanti a foglia larga e graminacee del mais, anche in fase avanzata di sviluppo.

Tra le graminacee Laudis risulta particolarmente efficace nei confronti dei giavoni anche quelli che hanno evidenziato fenomeni di resistenza alla principali solfoniluree impiegate in post-emergenza.

Il prodotto, inoltre, viene assorbito velocemente dalle infestanti, già dopo due ore dal trattamento, e presenta un’elevata velocità d’azione tanto che già dopo 5-6 ore si notano diffusi sbiancamenti sulle infestanti trattate.

Qual è l’epoca ottimale di utilizzo del prodotto?


Grazie alla presenza dell’antidoto isoxadifen-ethyl, Laudis risulta selettivo su tutte le tipologie di mais presentando pertanto un’ampia finestra di intervento che va dalla 3a all’8a foglia della coltura.

L’elevata selettività consente inoltre di modulare la dose da 1,1 a 2,250 L/ha in funzione delle infestanti presenti.

Leggi le risposte agli altri quesiti dei maiscoltori



I commenti sono chiusi.
    Immagine

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.