Fare agricoltura sostenibile oggi significa anche rispettare misure agroambientali che guidano l’agricoltore a un utilizzo più razionale e contenuto degli input produttivi. Nella maggior parte delle regioni italiane i sistemi di produzione riconosciuti tra le misure agroambientali sono quelli a produzione integrata e quelli a produzione biologica. Dati alla mano, risulta evidente come le aziende convenzionali presentino la minore sostenibilità, con impatti più elevati nella maggior parte degli indicatori. Le aziende integrate presentano un posizionamento intermedio tra le aziende convenzionali e le aziende biologiche. Le aziende biologiche, sia cerealicole sia zootecniche, presentano i minori impatti e pertanto la maggiore sostenibilità.
In entrambi i casi, tuttavia, vi sono alcuni indicatori (bilancio del fosforo, emissioni di ammoniaca) che non rispettano la classificazione attesa in quanto le aziende biologiche presentano i valori maggiori e pertanto un livello minore di sostenibilità.
SCARICA IL PDF dell'articolo integrale | ![]()
|