Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

CONTRATTI DI FILIERA STRATEGICI PER PRODUTTORI E INDUSTRIA

19/9/2014

 
Perché tutti guadagnino, però, è necessario creare dei contratti di filiera che siano convenienti per l’utilizzatore, ma soprattutto redditizi per l’agricoltore.
Si tratta di un percorso non facile e perché abbia successo è essenziale sfruttare tutte le opportunità offerte dall’innovazione tecnica. Altro punto centrale è la premialità per gli agricoltori, in modo da incentivare il sistema a raggiungere standard qualitativi sempre più elevati.
Immagine
L’industria molitoria italiana è una delle più diversificate a livello mondiale, ciò è dovuto soprattutto alla nostra industria di seconda trasformazione, che "sforna" prodotti da forno, biscotti, sostituti del pane (grissini, cracker ecc.) sia per il mercato interno, sia per quello estero.
Per questo motivo oggi ai cerealicoltori sono sempre più richiesti frumenti che siano adatti alla produzione di farine speciali e innovative.

Leggi altro

CONVENZIONALE, INTEGRATO E BIO: QUALE IMPATTO SULL’AMBIENTE

17/9/2014

 
Immagine
Fare agricoltura sostenibile oggi significa anche rispettare misure agroambientali che guidano l’agricoltore a un utilizzo più razionale e contenuto degli input produttivi. Nella maggior parte delle regioni italiane i sistemi di produzione riconosciuti tra le misure agroambientali sono quelli a produzione integrata e quelli a produzione biologica. Dati alla mano, risulta evidente come le aziende convenzionali presentino la minore sostenibilità, con impatti più elevati nella maggior parte degli indicatori. Le aziende integrate presentano un posizionamento intermedio tra le aziende convenzionali e le aziende biologiche. Le aziende biologiche, sia cerealicole sia zootecniche, presentano i minori impatti e pertanto la maggiore sostenibilità.

Leggi altro

L'AGROTECNICA DI DOMANI RAGIONERA' IN FILIERA

10/9/2014

 
Immagine
Nel comparto cerealicolo la produzione in filiera e per la filiera si sta imponendo: l’agrotecnica, un tempo svincolata da disciplinari di produzione dettati dagli operatori, è ora sempre più guidata in tutto il suo processo verso esigenze precise di impiego.

Leggi altro

DIFFERENZIARE LE VARIETA', SCELTA STRATEGICA PER IL TENERO

28/8/2014

 
Immagine
Da sempre l’industria della panificazione si lamenta della qualità troppo eterogenea della produzione nazionale di grano tenero. Annate come quest’ultima, infatti, hanno fatto registrare qualità e rese della granella molto differenti tra gli areali, con situazioni anche molto al di sotto della media.

Leggi altro
    Immagine

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.