RILEVAZIONI DALL'11 AL 18 LUGLIO

I segnali ribassisti provenienti dai mercati internazionali non sono rimasti senza conseguenze, per lo meno a Milano dove la scorsa settimana è stato rilevato un calo di 7 euro/t (394 euro/t). In controtendenza la borsa merci di Bologna, dove si registra un aumento di 2 euro/t (390,50 euro/t).
A Chicago ha prevalso la sfiducia nei confronti dei titoli derivati, con massicce vendite da parte degli operatori. Il future di agosto ha chiuso venerdì a 1.072,4 cent/bushel (357,11 euro/t), con le scadenze successive che valgono dai 7 ai 30 cent/bushel in meno rispetto ai valori attuali. I semi di colza godono di un momento tutto sommato favorevole e sono tornati a quotare più di 360 euro/t (venerdì: 360,50 euro/t).
Dopo due mesi di rialzi, sono in calo i semi di soia nazionali.
A Chicago ha prevalso la sfiducia nei confronti dei titoli derivati, con massicce vendite da parte degli operatori. Il future di agosto ha chiuso venerdì a 1.072,4 cent/bushel (357,11 euro/t), con le scadenze successive che valgono dai 7 ai 30 cent/bushel in meno rispetto ai valori attuali. I semi di colza godono di un momento tutto sommato favorevole e sono tornati a quotare più di 360 euro/t (venerdì: 360,50 euro/t).
Dopo due mesi di rialzi, sono in calo i semi di soia nazionali.