RILEVAZIONI DAL 2 AL 9 SETTEMBRE

Non c’è molto da segnalare per quanto riguarda i mercati nazionali. Le quotazioni rimangono invariate a Bologna (grano tenero, grano duro, orzo e mais), anche se a Milano si registra un lieve calo per i cereali da foraggio. I semi oleosi sono in rialzo, mentre sui mercati a termine internazionali i cereali sono in tendenziale calo.
Il cambio dell’euro è letteralmente crollato dopo l’avvio del «quantitative easing» (una delle modalità con cui avviene la creazione di moneta da parte di una banca centrale e la sua iniezione, con operazioni di mercato aperto, nel sistema finanziario ed economico) da parte della BCE, e ha chiuso venerdì scorso a 1,09 dollari/euro.
Il cambio dell’euro è letteralmente crollato dopo l’avvio del «quantitative easing» (una delle modalità con cui avviene la creazione di moneta da parte di una banca centrale e la sua iniezione, con operazioni di mercato aperto, nel sistema finanziario ed economico) da parte della BCE, e ha chiuso venerdì scorso a 1,09 dollari/euro.