RILEVAZIONI DAL 23 FEBBRAIO AL 3 MARZO

Il mercato del riso è attivo. Dall’inizio della campagna, secondo i dati rilevati dall’Ente Risi, è stata venduta circa il 63% della disponibilità, con un aumento di 100.923 tonnellate (+12,8%) rispetto alla scorsa annata. Rispetto a due settimane fa si registra un aumento di 20 euro/t per il Selenio, che ora vale 375-385 euro/t e l’aumento di 30 euro/t della varietà Thaibonnet ( da 308 a 318 euro/t). Le importazioni totali dell’Unione europea sono pari a 442.433 tonnellate, base riso lavorato, in aumento di 8.663 tonnellate (+2%) rispetto allo scorso anno. Per quanto concerne il riso semigreggio – precisa l’Ente Risi commentando i dati della Commissione UE - si registra un incremento di 5.461 tonnellate (+2,4%), dovuto alle maggiori importazioni di riso semigreggio non Basmati (+9,2%) che controbilanciano una diminuzione del 3,4% dell’import del riso semigreggio Basmati.
I volumi di solo riso lavorato si attestano a 271.915 t, in linea con la campagna precedente, mentre per il riso semilavorato si rileva un aumento di 4.852 tonnellate (+55,8%). A fronte dell’aumento delle importazioni si registra un forte aumento dell’export comunitario, che si colloca a 128.984 t, base riso lavorato, facendo registrare un incremento del 41,8% rispetto a un anno fa.
Sui mercati internazionali risultano in calo, rispetto al quindicina precedente risultano in calo l’Usa Long grain 2/4 (-5 dollari, quotato 480 dollari/t), il Thai 100%B (-5 dollari, a 415 dollari/t), il Pakistan 5% (-10 dollari, a 340 dollari), il Pakistan 25% (-5 dollari, 310 dollari), il Vietnam 5% (-5 dollari, a 350 dollari), il California M/G 1/4 (-35 dollari, a 870 dollari) e il Cambogia 5% (-2 dollari, a 428 dollari); in aumento il Brasile 5% (+10 dollari, a 550 dollari).
Sui mercati internazionali risultano in calo, rispetto al quindicina precedente risultano in calo l’Usa Long grain 2/4 (-5 dollari, quotato 480 dollari/t), il Thai 100%B (-5 dollari, a 415 dollari/t), il Pakistan 5% (-10 dollari, a 340 dollari), il Pakistan 25% (-5 dollari, 310 dollari), il Vietnam 5% (-5 dollari, a 350 dollari), il California M/G 1/4 (-35 dollari, a 870 dollari) e il Cambogia 5% (-2 dollari, a 428 dollari); in aumento il Brasile 5% (+10 dollari, a 550 dollari).