Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

MAIS

7/3/2016

 
RILEVAZIONI DAL 29 FEBBRAIO ALL'1 MARZO
Immagine
Anche il mais nazionale è stato soggetto a ribassi, anche se più contenuti in confronto al frumento tenero. A Milano il mais con caratteristiche superiori è sceso di 1 euro/t (174 euro/t) e il convenzionale di 2 euro/t (170,50 euro/t); a Bologna il calo è stato di 1 euro/t (169 euro/t). A questo punto non solo è stata raggiunta la parità con il frumento tenero, ma il mais risulta addirittura più caro, motivo per cui non ci vorrà molto tempo affinché il frumento inizi a fare concorrenza sul mercato dei cereali per uso zootecnico. 

Analogamente a quanto avvenuto per il frumento tenero, le nuove scadenze di maggio (Cbot) e giugno (Matif) quotano leggermente di più rispetto ai titoli di marzo, che sono in esaurimento. A Chicago la chiusura di venerdì è stata 354,50 cent/bushel (126,80 euro/t), con un trend in lieve rialzo. A Parigi l’ultima quotazione è 151,75 euro/t, con un recupero di 2 euro/t rispetto agli inizi della settimana. Le quotazioni del mais francese per pronta consegna sono per lo più stabili; il prezzo fob Bordeaux è ora 142 euro/t. 
Il mais nazionale continua a calare; lieve recupero sui mercati internazionali.
Immagine

I commenti sono chiusi.

    storico prezzi

    Tutto
    > Grano Duro
    > Grano Tenero
    > Mais
    > Orzo
    > Riso
    > Soia E Semi Oleosi

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.