Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

MAIS

1/12/2014

 
RILEVAZIONI DAL 24 NOVEMBRE ALL'1 DICEMBRE
Immagine
Per il mais continua la fase di ribassi lievi ma costanti. A Milano l’ultima quotazione è di 146,50 euro/t (-1 euro/t), a Bologna 157 euro/t (-2 euro/t). Come evidenziato dal differenziale tra i due listini, la situazione del Nord-Ovest (Piemonte e Lombardia) è aggravata dalla qualità sanitaria della merce, che spinge i mangimisti a richiedere provenienze o addirittura prodotti (frumento tenero e orzo) alternativi. D’altra parte, dai mercati internazionali non pervengono segnali particolarmente positivi, almeno per il breve periodo. Il future di gennaio del Matif ha chiuso a 152,25 euro/t, dopo una settimana molto volatile. Il mercato statunitense appare invece più stabile: le esportazioni vanno a gonfie vele e aumentano i consumi per la produzione di bioetanolo.

Il future di marzo 2015 del Cbot ha chiuso venerdì a 388,6 cent/bushel (121 euro/t). In ogni caso i mercati a termine sono sostanzialmente in equilibrio, con domanda e offerta che vanno di pari passo. Stabile anche il mercato fisico francese, con il prezzo fob Rouen che ha oscillato tra i 148 e i 150 euro/t.

Continuano a calare i prezzi per il mais nazionale, mentre i mercati internazionali rimangono per lo più stabili.

Immagine

I commenti sono chiusi.

    storico prezzi

    Tutto
    > Grano Duro
    > Grano Tenero
    > Mais
    > Orzo
    > Riso
    > Soia E Semi Oleosi

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.