RILEVAZIONI DAL 21 AL 28 MAGGIO

Le due principali borse merci italiane, Milano e Bologna, hanno sospeso la quotazione del frumento tenero panificabile nazionale. In effetti già da qualche settimana il cosiddetto “misto rosso” risultava non reperibile, per cui la scelta è senz’altro condivisibile.
Per quanto riguarda le altre categorie, si segnala un aumento di 4 euro/t per il “panificabile superiore” quotato a Milano (prezzo medio 201,50 euro/t arrivo Lombardia). Invariati i frumenti di forza (221 euro/t a Milano, 204,50 euro/t a Bologna).
I mercati a termine internazionali sono in forte rialzo. Il Matif (settembre 2018) ha guadagnato nel corso della settimana 5,75 euro/t; la quotazione di venerdì era 180,50 euro/t. Forti aumenti anche a Chicago, dove il rialzo settimanale è stato di 24 cent/bushel circa: la scadenza di luglio ha chiuso venerdì a 530,2 cent/bushel (167 euro/t). In generale il trend è “strong buy” (forte tendenza all’acquisto di titoli da parte degli operatori).
Per quanto riguarda i mercati per pronta consegna, il prezzo fob di Rouen di venerdì (base luglio 2018) era 171 euro/t, con un rialzo di 5 euro/t nel corso della settimana.
Frumento panificabile nazionale non quotato, in forte rialzo le quotazioni sui mercati esteri.
I mercati a termine internazionali sono in forte rialzo. Il Matif (settembre 2018) ha guadagnato nel corso della settimana 5,75 euro/t; la quotazione di venerdì era 180,50 euro/t. Forti aumenti anche a Chicago, dove il rialzo settimanale è stato di 24 cent/bushel circa: la scadenza di luglio ha chiuso venerdì a 530,2 cent/bushel (167 euro/t). In generale il trend è “strong buy” (forte tendenza all’acquisto di titoli da parte degli operatori).
Per quanto riguarda i mercati per pronta consegna, il prezzo fob di Rouen di venerdì (base luglio 2018) era 171 euro/t, con un rialzo di 5 euro/t nel corso della settimana.
Frumento panificabile nazionale non quotato, in forte rialzo le quotazioni sui mercati esteri.