RILEVAZIONI DAL 13 AL 20 OTTOBRE

I listini nazionali hanno finalmente preso atto della situazione effettiva che sta vivendo il mercato del grano duro. I prezzi si sono letteralmente impennati su tutte le piazze: a Milano + 10 euro/t per tutte le categorie (fino Nord 328 euro/t), a Foggia (fino 327,50 euro/t) e Bologna (fino Centro 324,50 euro/t) addirittura +15 euro/t.
Da notare che questi aumenti non riguardano solo la merce fina ma anche le categorie merceologiche inferiori. La merce d’oltremare è quotata a Milano 384,50 euro/t arrivo molino, ma in realtà costa presso i porti italiani più di 380 euro/t partenza.
L’ondata di aumenti nasce dalla crescente convinzione che nei prossimi mesi non ci sarà così tanta merce d’importazione che possa calmierare il mercato. Il raccolto canadese, ormai è certo, ha grossi problemi qualitativi, e nonostante le scorte ancora importanti di merce del raccolto 2013 probabilmente non ci saranno arrivi massicci nei prossimi mesi, anche perché i problemi logistici in Canada (intasamento delle capacità di trasporto ferroviario e di imbarco) sono lontani dall’essere risolti.
Da notare che questi aumenti non riguardano solo la merce fina ma anche le categorie merceologiche inferiori. La merce d’oltremare è quotata a Milano 384,50 euro/t arrivo molino, ma in realtà costa presso i porti italiani più di 380 euro/t partenza.
L’ondata di aumenti nasce dalla crescente convinzione che nei prossimi mesi non ci sarà così tanta merce d’importazione che possa calmierare il mercato. Il raccolto canadese, ormai è certo, ha grossi problemi qualitativi, e nonostante le scorte ancora importanti di merce del raccolto 2013 probabilmente non ci saranno arrivi massicci nei prossimi mesi, anche perché i problemi logistici in Canada (intasamento delle capacità di trasporto ferroviario e di imbarco) sono lontani dall’essere risolti.
Il mercato francese, solitamente più reattivo del nostro, è schizzato a livelli che ricordano la primavera del 2008: 371 euro/t per merce resa a Port-La-Nouvelle, mentre FranceAgriMer venerdì scorso ha deciso addirittura di non quotare. Le ultime quotazioni fob sono di giovedì: 392 euro/t a La Pallice e 385 euro/t Port-La-Nouvelle.
Listini in fortissimo aumento in Italia. In Francia le quotazioni si avvicinano ai 400 euro/t.
Listini in fortissimo aumento in Italia. In Francia le quotazioni si avvicinano ai 400 euro/t.