Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

qualitÀ dei cereali, concetto da ripensare

14/3/2016

1 Commento

 
Immagine
​È necessario riconsiderare il concetto di qualità, spesso abusato e indicato in analisi superficiali come la chiave per rilanciare l’agricoltura, adottando al suo posto il concetto di «valore d’uso». Soprattutto per le commodity, il termine qualità è infatti troppo generico e deve essere ridefinito come la capacità di una granaglia di essere trasformata in semilavorato o prodotto fi nito. In pratica va definito come valore d’uso, cioè la capacità di un bene di soddisfare un dato fabbisogno.

Un esempio di qualità espressa come valore d’uso è il...
...contenuto proteico della granella di frumento a seconda che la destinazione finale sia la produzione di biscotti, cracker, pane, prodotti da forno lievitati, amido e glutine.

È la filiera che definisce il valore d’uso e che induce un continuo aggiornamento del suo signifi cato in relazione all’affermarsi di nuovi processi di trasformazione e di nuove esigenze. È ragionevole affermare che in un contesto di elevata competitività internazionale le produzioni nazionali debbano spiccare per qualità, ma occorre sottolineare che la qualità in campo è condizionata dalla genetica e dall’agrotecnica e non solo dall’ambiente.

Se questi 3 fattori non sono armonizzati, il valore d’uso è inadeguato e il processo che in Italia sta progressivamente trasformando molte commodity
in diverse «specialty» (cioè prodotti specializzati) si può arrestare.

Troppo spesso nell’adozione e applicazione dei vincoli agroambientali prima ricordati non c’è alcun riferimento 
alle ripercussioni della loro adozione sulle fi liere: è opportuno ricordare il caso del frumento duro o tenero biologico o da agricoltura integrata impiegato poi nella fi liera convenzionale e troppo spesso carente in glutine e a rischio di contaminazione da DON (deossinivalenolo).

È quindi necessario evidenziare ancora una volta che in un mercato aperto, dove la ricerca della materia prima di qualità è molto facilitata e il suo accesso è quasi sempre possibile, l’adozione di misure non coerenti può portare a perdite economiche rilevanti nel medio periodo.
SCARICA IL PDF
DELL'ARTICOLO INTEGRALE
1_-_frumento.pdf
File Size: 1439 kb
File Type: pdf
Scarica file

1 Commento
Leonardo Cimino
18/3/2016 01:54:34 pm

Sono pienamente d'accordo sulla qualità;anni fa si utilizzava grano della CEE,con "gradi di forza" minori del grano Italiano.

Risposta



Lascia una risposta.

    Immagine
    Immagine

    Archivi

    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.