Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

Vengono al pettine i nodi sui prodotti ogm

4/5/2015

 
Immagine
Il collegio dei commissari dell’UE ha adottato la proposta legislativa che consente ai singoli Stati di limitare o vietare l’uso di specifici alimenti e mangimi ogm, anche se autorizzati per l’importazione a livello UE. L’atteso via libera a 17 prodotti transgenici (tra rinnovi e nuove autorizzazioni) avverrà «nei prossimi giorni» assicura una fonte dell’Esecutivo.
La proposta, che conferma nei contenuti generali quanto anticipato da L’Informatore Agrario già il mese scorso, finora ha raccolto solo critiche, riuscendo nella poco invidiabile impresa di mettere d’accordo ong ambientaliste e industria biotech, agricoltori (Copa-Cogeca), trader di mangimi (Coceral), molti Paesi membri dell’UE (anche se non ancora ufficialmente) e i maggiori partner commerciali dell’Unione del settore mangimi (Usa, Brasile, Argentina).

Tutti, con motivazioni diverse, respingono la proposta. Critiche che possono essere sintetizzate come segue: applicare alla procedura di autorizzazione di ogm per l’import la ricetta già adottata per le coltivazioni, con la possibilità degli Stati di chiamarsi fuori («opt-out») e vietare l’uso a livello nazionale di prodotti transgenici, anche se hanno l’ok a livello comunitario, non rende più trasparente e «democratica» la procedura di autorizzazione, e presenta controindicazioni per il mercato interno e per il commercio internazionale. 
La strategia «un colpo al cerchio e uno alla botte», fatta propria dalla Commissione, non contribuisce a chiarire il quadro. 
L’Esecutivo annuncia un’ipotesi di modifica delle attuali norme che sembra complicare il processo di autorizzazione, e al tempo stesso promette di dare presto il disco verde a nuovi ogm secondo le vecchie regole, con una mossa che sembra presagire una velocizzazione della stessa procedura. La bozza di modifica del regolamento CE 1829/2003 relativo ad alimenti e mangimi geneticamente modificati in possesso de L’Informatore Agrario è accompagnata da una Comunicazione che ha lo scopo di chiarire le ragioni dell’iniziativa dell’Esecutivo.
SCARICA IL PDF
dell'articolo integrale
16008.pdf
File Size: 250 kb
File Type: pdf
Download File


I commenti sono chiusi.
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.