Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

Raccolto mondiale di soia verso nuovi record

25/5/2015

 
Picture
Sarà record anche quest’anno per i raccolti di soia. Con la produzione mondiale che gli analisti americani dell’Usda, il Dipartimento dell’agricoltura americano, stimano in 317 milioni di tonnellate, un livello appena sopra il primato storico toccato nella campagna 2014-15. 
Le aree complessivamente investite, valutate oltre i 120 milioni di ettari, dovrebbero archiviare una crescita del 2% su base annua. Previsione che incorpora un aumento degli investimenti in tutti i principali Paesi produttori, a eccezione della Cina, dove le politiche locali stanno orientando gli agricoltori verso colture alternative alla soia. 
Non saranno comunque soltanto i raccolti, ancora da primato, a irrobustire ulteriormente l’offerta mondiale. Un ruolo determinante lo avranno anche le scorte che, a fine campagna 2014-15, sono stimate a 85,5 milioni di tonnellate, massimo storico assoluto. In base agli ultimi conteggi, pubblicati nell'Oilseeds world market and trade del 12 maggio scorso, l’offerta globale, comprensiva delle scorte di vecchia produzione, è destinata pertanto a varcare la soglia record dei 400 milioni di tonnellate. 

Picture
Sul fronte della domanda, i prezzi internazionali, attualmente inferiori di oltre il 30% ai livelli di un anno fa, continueranno a stimolare i consumi. Resterà tuttavia un divario piuttosto ampio tra gli impieghi totali e un’offerta che sarà comunque eccedentaria. Uno squilibrio che, verosimilmente, avrà un impatto ancora negativo sui prezzi internazionali della soia e dei prodotti derivati (farine, panelli, e oli di estrazione) e che porterà a un ulteriore consolidamento degli stock, stimati a fine campagna 2015-16 oltre i 96 milioni di tonnellate. 
Saranno Cina ed Europa a imprimere una spinta decisiva alle importazioni mondiali. Il Paese del Dragone, che concentra due terzi dei flussi totali, si spingerà a 77,5 milioni di tonnellate. Mentre nel Vecchio continente entreranno quasi 13 milioni di tonnellate di semi di soia, quantitativo a cui andranno a sommarsi oltre 20 milioni di tonnellate di farine, di cui l’Unione Europea resta il principale importatore mondiale.


I commenti sono chiusi.
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.