Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

MAIS: AUTOSUFFICIENZA AI MINIMI STORICI

29/1/2018

 
Foto
Superfici in ulteriore calo e tasso di approvvigionamento al minimo storico. Com’era da attendersi, a causa anche di un’annata particolarmente difficile, la situazione del mais italiano nel 2017 è ulteriormente peggiorata dopo un 2016 già decisamente negativo: i dati di Dario Frisio, economista agrario dell’Università di Milano, esposti durante la Giornata del Mais a Bergamo dello scorso 26 gennaio parlano chiaro: “secondo l’Istat la superficie di mais per granella nel 2017 sarebbe stata di 648.000 ettari (-8.000 sul 2016) ma se ipotizziamo, purtroppo realisticamente, una superficie a biogas e silomais di 98.000 ettari circa scendiamo a 550.000 ettari, quindi una disponibilità di 11 milioni di t.
​In questo scenario le importazioni nette valgono circa 6 milioni di t per un valore, più o meno, di un miliardo di euro e quindi un’autosufficienza decisamente inferiore al 50%.


Leggi altro

SEMINATIVI 2018: NUMERI E PREVISIONI SECONDO LA FILIERA

10/1/2018

 
Foto
​Nonostante un lieve aumento delle superfici a grano tenero, duro e soia, il 2018 vedrà una ulteriore contrazione delle superfici investite a mais da granella. Questo in estrema sintesi quanto emerso dall’incontro del Comitato di coordinamento commerciale di Anb Cop, che lo scorso 6 dicembre ha portato allo stesso tavolo operatori della filiera cerealicola e proteoleaginosa italiani e francesi e dell’industria di trasformazione.
Sul fronte dell’import le previsioni vedono una crescita della dipendenza del nostro Paese e in particolare di mais dall'Est europeo, dove arriverà sempre più offerta, soprattutto da Russia e Ucraina, in quanto stanno aumentando superfici e rese di tenero e mais con un notevole tasso di crescita 

Leggi altro

Piano salva mais: la filiera si confronta

4/12/2017

 
Identità alla granella di origine italiana, creazione di un osservatorio micotossine interregionale e maggiore attenzione verso la Ricerca pubblica.
​Queste alcune delle tematiche emerse dal 2° Tavolo tecnico mais tenutosi lo scorso 27 novembre presso la sede de L'Informatore Agrario.

Glifosate: OK al rinnovo per 5 anni

27/11/2017

 
Foto
I Paesi UE riuniti nel Comitato d'appello hanno votato oggi a favore del rinnovo dell'autorizzazione dell'erbicida glifosate per cinque anni. A quanto si apprende, gli equilibri sono stati spostati dal voto positivo della Germania, finora sempre astenuta. A favore si sono espressi 18 Paesi, 9 contrari, 1 astenuto. 
«Il voto di oggi dimostra che quando tutti vogliamo, siamo in grado di condividere e accettare la responsabilità collettiva nel processo decisionale» ha detto il commissario UE alla salute Vytenis Andriukaitis.

Crisi del mais: la filiera cerca le soluzioni

23/11/2017

 
Foto
Nella migliore delle ipotesi nel 2017 sono stati seminati circa 650.000 ettari di mais da granella, che raffrontati con il milione di ettari di poco più di un decennio fa ne decretano la crisi profonda. 
Il mais è però strategico per la nostra zootecnia e per la tenuta dei suoi prodotti-simbolo ed è fondamentale individuare delle soluzioni operative per ridare fiducia agli agricoltori nei confronti di questa coltura. ​

Leggi altro

Certificati antimafia: pagamenti PAC già fermi

22/11/2017

 
Foto
Un classico pasticcio all’italiana: le modifiche apportate alla normativa antimafia con la legge n. 161/2017, entrata in vigore lo scorso 19 novembre, bloccano i pagamenti dell’anticipo PAC a tutte le aziende che non l’hanno già incassato prima di tale data.

Leggi altro

PAC, senza certificato antimafia niente soldi

15/11/2017

 
Foto
Il 19 novembre prossimo entra in vigore la legge 17 ottobre 2017, n. 161 che contiene «Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione».
Si potrebbe pensare che l’interesse per il mondo agricolo sia marginale, ma la legge contiene un comma che potrebbe avere effetti devastanti per l’agricoltura italiana. ​

Leggi altro

BORSA ITALIANA RILANCIA AGREX

13/11/2017

 
Foto

​Martedì 7 novembre si è tenuto a Roma il secondo incontro organizzato da Borsa Italiana SpA per affrontare il tema di Agrex, il mercato dei derivati del grano duro.
Risale infatti a due mesi fa la notizia che la Casillo Commodities spa ha espresso l’intenzione di rinunciare al ruolo di «market maker» della piattaforma di negoziazione.
La proposta di Borsa Italiana è quella di creare un «market making» diffuso, con la partecipazione di un numero più ampio di operatori commerciali e industriali, in modo da suddividere in modo più equilibrato l’obbligo di quotare costantemente i future per le prossime scadenze.
L’impegno preso dai partecipanti è per il momento solo informale, ma ci sono ottime possibilità che per le prossime scadenze del raccolto 2018 (settembre e dicembre) il mercato torni ad essere pienamente operativo, con sicuri benefici anche per i produttori agricoli che intendono «coprirsi» dai rischi di volatilità, che purtroppo sono caratteristici del mercato del grano duro, come si è ampiamente dimostrato nella campagna di commercializzazione attualmente in corso. 

Glifosate: UE, non c'è accordo su rinnovo 5 anni

9/11/2017

 
Foto
Gli Stati membri non hanno trovato l'accordo sulla proposta di rinnovo dell'autorizzazione dell'erbicida glifosato per cinque anni. Quattordici paesi hanno
votato a favore, nove, tra cui l'Italia, contro e cinque, tra cui la Germania, si sono astenuti.
La Commissione europea intende portare la proposta in comitato d'appello, prime date utili il 27 o il 28 novembre. Se anche in quell'occasione non dovesse esserci la maggioranza qualificata, le regole prevedono che Bruxelles possa adottare la proposta senza l'ok dei Paesi.

Report: che ne sai di un campo di grano?

8/11/2017

 
Foto
«Che ne sai tu di un campo di grano?» Così recitava una canzone di Lucio Battisti. Non devono aver capito la domanda a Report se hanno deciso, il 30 ottobre scorso, di mandare in onda una puntata a tema per demonizzare il glifosate.

Leggi altro
<<Precedente
Avanti>>
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.