Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

PAC, senza certificato antimafia niente soldi

15/11/2017

 
Foto
Il 19 novembre prossimo entra in vigore la legge 17 ottobre 2017, n. 161 che contiene «Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione».
Si potrebbe pensare che l’interesse per il mondo agricolo sia marginale, ma la legge contiene un comma che potrebbe avere effetti devastanti per l’agricoltura italiana. ​
All’articolo 28 «Acquisizione dell’informazione antimafia per i terreni agricoli che usufruiscono di fondi europei» si legge: «All’articolo 91 del decreto legislativo  6  settembre 2011, n. 159, dopo il comma 1 è inserito il seguente: 1-bis. L’informazione antimafia è sempre richiesta nelle ipotesi di concessione di terreni agricoli demaniali che ricadono nell’ambito dei regimi di sostegno previsti dalla Politica agricola comune, a prescindere dal loro valore complessivo, nonché su tutti i terreni agricoli, a qualunque titolo acquisiti, che usufruiscono di fondi europei». 
Cioè la cosiddetta certificazione antimafia deve essere presentata per tutte le pratiche che prevedono la concessione di fondi europei. Niente certificazione, niente soldi della PAC.
Già sappiamo che i pagamenti da parte di Agea e degli organismi pagat​ori sono in cronico ritardo, ora questa norma porterà dal 19 novembre allo stop di tutto il meccanismo. 
La lotta alla mafia in tutte le sue articolazioni è sacrosanta, ma forse l’ignoto estensore del comma 1-bis non si è reso conto che le Prefetture si troveranno di fronte a circa 3 milioni di domande. Un compito impossibile per una macchina burocratica perfettamente funzionante, figuriamoci per la farraginosa e inefficiente burocrazia italiana.
In extremis, nella nottata di martedì 14 novembre è stato votato un emendamento che fissa a 5.000 euro il limite di contributi PAC oltre il quale diviene necessario il certificato antimafia. Come rileva la CIA, «il tentativo di attenuare un impatto catastrofico sulla dinamica di erogazione degli aiuti comunitari alle aziende agricole italiane, se pur apprezzabile, appare comunque insufficiente e non accettabile». L'emendamento alla legge n. 161/2017 è contenuto nel decreto fiscale attualmente in discussione in Parlamento.
Rimarrebbero invischiate nel nuovo obbligo circa 200.000 aziende, in pratica tutte le aziende professionali italiane.


Tratto dall’articolo pubblicato su L’Informatore Agrario n. 41/2017 a pag. 7
Il certificato antimafia obbligatorio rischia di bloccare tutti gli aiuti Pac
L’articolo completo è disponibile anche sulla Rivista Digitale

I commenti sono chiusi.
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.