Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

OLIVERIO: SERVE PIU' TUTELA PER IL GRANO TENERO ITALIANO

14/3/2016

 
Immagine
«Occorre urgentemente rivedere tutte le politiche nel settore del grano e in quello della produzione del pane», sostiene il capogruppo PD in Commissione Agricoltura della Camera Nicodemo Oliverio, secondo il quale «è ormai insostenibile il fatto che dal grano al pane i prezzi aumentino del 1450% ed è del tutto ingiustificabile che il grano venga pagato lo stesso prezzo di trent'anni fa, benché' il nostro grano sia di gran lunga di migliore qualità rispetto a quello di tutti gli altri paesi produttori». 

​È anche necessario attivare strumenti che impediscano l'importazione di grano straniero destinato a produrre pane e pasta senza un'etichetta chiara sulla reale provenienza del grano stesso - prosegue il deputato. È altresì preoccupante - aggiunge Oliverio - il fatto che l’Italia nel 2015 abbia importato, secondo dati coldiretti, circa 4,8 milioni di tonnellate di frumento tenero, che coprono quasi la metà del fabbisogno, essenzialmente per la produzione di pane e biscotti. L'Italia non si può più permettere l'importazione dall'estero di circa il 40% del fabbisogno per la pasta - asserisce il deputato. 
Le scelte politiche e commerciali del passato hanno prodotto errori molto gravi che oggi paghiamo caramente; basti pensare che e' fatto con grano straniero un pacco di pasta su tre e circa la metà del pane in vendita in Italia», osserva, ritenendo «gravissimo il fatto che i consumatori non lo sapranno mai, perché' non è obbligatorio indicare la provenienza in etichetta. Su questi temi credo siano necessario innanzitutto rivedere con urgenza la politica cerealicola del nostro paese, mettendo in campo un concreto piano d'interventi e adottare adeguati e efficaci provvedimenti normativi», conclude Oliverio. 

I commenti sono chiusi.
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.