Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

Grande successo per il CEMI, nuova Borsa milanese

25/6/2018

 
Foto
Organizzato dall’Associazione Granaria di Milano, il 22 giugno si è tenuto il 1° CEMI (Commodities Exchange Milano), borsa internazionale dedicata a produzione, trasformazione, commercializzazione, controllo delle commodity agroalimentare e ha riunito oltre 600 presenze, italiane ed internazionali (Nord Europa, Germania, Serbia). 
La nuova Borsa milanese ha l’obiettivo di inserirsi nel calendario dei più importanti appuntamenti internazionali del settore, incontri che si tengono con cadenza annuale in città come Parigi, Kiev, Praga, Sète, Barcellona, Budapest, Vienna.
​In Italia infatti, nonostante l’attività settimanale delle singole Borse, manca un incontro di specifico respiro internazionale per tutti gli operatori del settore. 
Il nostro Paese, strutturalmente deficitario di materie prime agricole, è il secondo importatore europeo di cereali e proteiche ed è, con posizioni variabili, sempre tra i primi dieci nel mondo. Nel solo bimestre gennaio-febbraio 2018 le importazioni di cereali e proteiche sono state pari a 3,4 milioni di tonnellate, per un valore di 888 milioni di euro. Notoriamente però l’Italia è un grande trasformatore e proprio i prodotti trasformati hanno determinato il successo del made in Italy alimentare nel mondo. 

Per il presidente dell’Associazione Granaria di Milano Alessandro Alberti “Siamo soddisfatti della prima edizione e consideriamo vinta la scommessa di istituire un incontro annuale italiano delle commodity agro-alimentare con gli operatori europei. La conoscenza personale è la base dei nostri affari, ed è un elemento chiave per il business. Stiamo lavorando per la prossima edizione nel 2019, per consolidare e far crescere l'appuntamento che dà la possibilità agli operatori italiani di incontrare “in casa” i partner stranieri. 
I prossimi mesi inoltre - prosegue Alberti - ci vedranno impegnati e saranno determinanti nell'individuare la nuova sede dell’Associazione. Ogni martedì in Borsa si riuniscono oltre 300 operatori, per questo la ricerca è una priorità. Ad oggi non abbiamo ancora trovato una soluzione e stiamo sensibilizzando anche le istituzioni nella ricerca della nuova sede, altrimenti l’alternativa potrebbe essere lasciare Milano.”
Per Tamperi, azienda di Faenza che festeggia 90 anni di attività “La scommessa è stata vinta. Sentivamo come operatori la necessità di un incontro italiano di respiro internazionale. - sottolinea l’Amministratore Delegato Carlo Tamperi - Le attese sono state rispettate, la sfida per la prossima edizione sarà consolidare il risultato del 2018, aumentare le aziende partecipanti e i diversi comparti rappresentati.” 
Per Christine Hoppé, segretario generale della European Commodity Exchange “In previsione della prossima edizione della borsa europea a Rouen, oggi è stata un'occasione importante di incontro. È positivo che ogni paese abbia la possibilità di un evento nazionale, complementare all'incontro europeo annuale. Il coraggio di aver creduto in questo appuntamento è stato premiato”.

I commenti sono chiusi.
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.