Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

Euro debole: quale impatto sui cereali?

12/1/2015

 
Immagine
Se l’euro debole favorisce l’export agroalimentare italiano, c’è anche l’altra faccia della medaglia: il costo delle materie prime d’importazione dall'area del dollaro aumenta. Ci sono però buone ragioni per credere che l’impatto sarà piuttosto limitato. 
Le nostre importazioni pagate in dollari USA riguardano infatti soprattutto commodities a basso valore aggiunto, come i cereali e i semi oleosi (o i loro derivati: grassi vegetali, ecc.), mentre le materie prime più costose (latte e derivati, carne, olio d’oliva) vengono pagate quasi sempre in euro. Cereali e semi oleosi entrano a far parte dei nostri prodotti finiti in misura variabile, ma raramente rappresentano un elemento di costo tale da temere un effetto inflattivo sui prezzi finali. Inoltre bisogna tenere presente che si tratta di acquisti il cui prezzo viene fatto con mesi di anticipo, e chi compra si preoccupa quasi sempre di fissare il cambio euro/dollaro al momento dell’acquisto. 

Un altro motivo che sicuramente riduce l’impatto della svalutazione è che raramente la nostra agroindustria utilizza al 100% materie prime importate. Ad eccezione dei prodotti tropicali (caffè, olio di palma e pochi altri), le materie prime alimentari utilizzate sono sia comunitarie che provenienti da paesi extra-UE. 
Un esempio concreto: uno dei nostri prodotti alimentari preferiti (nonché cavallo di battaglia del made in Italy all'estero), la pasta, viene prodotta per il 70% con grano duro nazionale e per il restante 30% con grano d’importazione, sia comunitario che non (Canada, Usa, Messico). Se anche l’euro svalutasse del 10% rispetto al dollaro Usa, l’impatto sul costo complessivo di un kg di pasta sarebbe minimo. 
Il grano duro rappresenta al momento circa il 50% del costo di produzione della pasta, tenendo per buona la proporzione sopra riportata, il rincaro sarebbe appena dell’1,5%, che verrebbe oltre tutto avvertito dal consumatore con qualche mese di ritardo, visto che molti acquisti di materia prima sono già stati effettuati in anticipo. In sintesi, non sembra che l’attuale svalutazione (il cambio è passato da 1,24 a 1,18 dollaro/euro in un mese) avrà effetti particolarmente drammatici sul prezzo finito dei nostri prodotti agroalimentari. 

I commenti sono chiusi.
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.