Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

Etichetta pasta: Aidepi ricorre al Tar

23/10/2017

 
Foto
È scontro sull'etichetta della pasta sulla quale da febbraio 2018 i pastai avranno l'obbligo di indicare l'origine del grano utilizzato. Il 18 ottobre, a margine della conferenza stampa di presentazione del World Pasta Day a Milano, l'Aidepi, associazione delle Industrie del Dolce e della Pasta Italiane, ha annunciato di aver presentato a settembre al Tar del Lazio il ricorso contro il decreto sull'etichettatura del grano voluto dai Ministri Calenda e Martina «perché - spiega Riccardo Felicetti, presidente di Aidepi - il decreto è fatto male: non informa correttamente il consumatore e rischia di far credere che ciò che conta per una pasta di qualità è l'origine del grano. E questo non è vero». ​
A questo proposito Aidepi ha anche inviato una segnalazione alla Commissione Europea. La risposta del ministro delle politiche agricole Maurizio Martina non si è fatta attendere: «siamo pronti a difendere la scelta di trasparenza a favore dei consumatori che abbiamo fatto - ha replicato, aggiungendo - in Europa lavoriamo perché si estenda ancora questo modello». 
L'obbligo di indicare in etichetta l'origine delle materie prime per la pasta, che entrerà in vigore da metà febbraio 2018, è stato introdotto, in via sperimentale per due anni, da due decreti interministeriali firmati a luglio dal ministro Martina e dal titolare dello Sviluppo economico Carlo Calenda e pubblicati in Gazzetta Ufficiale ad agosto. Gli industriali sottolineano che questa misura non solo «non incentiva gli agricoltori italiani a produrre grano di qualità ma riduce la nostra competitività all'estero perché introduce un obbligo che comporta costi aggiuntivi solo per noi e non per i nostri concorrenti. Siamo a favore della trasparenza verso il consumatore, e infatti - precisa Felicetti - avevamo mandato una nostra proposta alternativa, più semplice ed efficace, che però non è stata neppure presa in considerazione dai ministri». 
Oggi l'export di pasta pesa circa il 50% sul fatturato della pasta ma - secondo stime di Aidepi - «con la nuova etichetta perderemmo il 5-7% annuo delle nostre quote di mercato. Quanto basta per farci perdere, entro i prossimi 10 anni, la leadership del mercato della pasta, che conserviamo da oltre due secoli. Un autogol per il Paese quindi», conclude Felicetti. 
Nel dibattito interviene anche la Coldiretti. Il ricorso al Tar di Aidepi è «una decisione che, secondo la consultazione pubblica online sull'etichettatura dei prodotti agroalimentari condotta dal Ministero delle Politiche Agricole, va contro gli interessi dell'81% dei consumatori» sottolinea il presidente Roberto Moncalvo. 
«Siamo certi che - sostiene la Coldiretti - la magistratura potrà ben valutare il primato degli interessi dell'informazione dei cittadini su quelli economici e commerciali. Si vuole impedire ai consumatori di conoscere la verità privandoli di informazioni importanti come quella di sapere se nella pasta che si sta acquistando è presente o meno grano canadese trattato in pre-raccolta con il glifosate, accusato di essere cancerogeno e per questo proibito sul grano italiano».

I commenti sono chiusi.
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.