Il mais è però strategico per la nostra zootecnia e per la tenuta dei suoi prodotti-simbolo ed è fondamentale individuare delle soluzioni operative per ridare fiducia agli agricoltori nei confronti di questa coltura.
Nel primo incontro del Tavolo, tenutosi lo scorso giugno presso la sede del CREA per la cerealicoltura di Bergamo, l'attenzione si è focalizzata su questi quattro punti:
● promuovere e supportare innovazioni agronomiche mirate ad aumentare rese e sanità del mais;
● sostenere la rete di sperimentazione pubblica;
● valorizzare le infrastrutture del sistema di stoccaggio;
● armonizzare gli interventi normativi e di politica del settore.