Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

Trend al recupero per le quotazioni dei cereali nazionali

17/12/2014

 
Picture
Siamo ormai nell'ultima settimana di contrattazioni prima della pausa natalizia ed è perciò giunto il momento di fare il punto della situazione sulle quotazioni di fine anno dei cereali e sulle prospettive per gli inizi del 2015. 
Il frumento tenero nazionale ha mostrato rispetto ai minimi di fine settembre una buona capacità di recupero. Il prezzo del «fino» quotato a Bologna è passato nell'arco di un mese e mezzo da 191 a 196 euro/t, un aumento moderato rispetto a quanto accaduto sui mercati esteri. 
Completamente diversa la situazione del frumento duro. I timori, effettivamente fondati, di un approvvigionamento molto «corto» (a livello mondiale mancano circa 4 milioni di tonnellate rispetto alle annate «normali») in ottobre avevano fatto schizzare alle stelle le quotazioni, che in taluni casi sono arrivate a 410 euro/t arrivo molino Nord per il frumento duro «fino» nazionale e 440-450 euro/t per il prodotto d’importazione. 


Leggi altro

2014 anno record per i cereali mondiali

16/12/2014

 
Immagine
Secondo la FAO la produzione cerealicola mondiale per il 2014 toccherà il record storico di oltre 2,5 miliardi di tonnellate. 
Sospinta da ottimi raccolti in Europa e da una resa record di mais negli Stati Uniti la produzione di cereali quest'anno dovrebbe raggiungere i 2,532 miliardi di tonnellate, incluso il riso lavorato, ossia lo 0,3% in più rispetto al 2013, secondo l'ultimo Rapporto FAO Crop Prospect and Food Situation (Prospettive dei Raccolti e Situazione Alimentare). 


Leggi altro

Grano duro alta qualitA': rinnovato l'accordo

9/12/2014

 
Immagine
È stato firmato lo scorso 3 dicembre a Bologna il nuovo accordo quadro, valido per la campagna cerealicola 2014-2015, per fornire al gruppo di Parma - leader nel mondo per la produzione di pasta – 120.000 tonnellate di grano duro di alta qualità, che andranno ad alimentare il mulino più grande d'Europa, realizzato dalla Barilla in provincia di Parma. La superficie agricola interessata sarà di circa 20 mila ettari, con un aumento del 30% rispetto agli scorsi anni.
«Questo accordo - ha detto Tiberio Rabboni, assessore regionale all'Agricoltura - dà la certezza a Barilla di avere un grano duro di alta qualità coltivato con tecniche sostenibili; dà certezza ai produttori e dà la certezza di uno sbocco programmato nella produzione. Per noi, qui in Regione, costituisce un bell'esempio, da promuovere in altri comparti agricoli».


Leggi altro

Nuova pac e cereali: impatto sul reddito

3/12/2014

 
Immagine
Con la nuova pac il settore cerealicolo italiano subirà un impatto rilevante sulla redditività: in generale risulteranno sfavorite le aziende specializzate di pianura che beneficiavano di premi per unità di superficie più elevati. La riduzione del budget italiano unitamente alla scelta di una convergenza interna dei premi mediante la regione unica nazionale e il rispetto dei vincoli del greening incideranno significativamente sulla reddittività e sulla struttura aziendale delle imprese cerealicole specializzate con rischi di perdita di competitività verso i partner europei e minore quota di materia prima di origine nazionale per l’industria alimentare. 

Leggi altro

Import di cereali: cresce il mais

1/12/2014

 
Immagine
Secondo l’analisi periodica di Anacer nel periodo Gennaio-Agosto 2014 le importazioni in Italia del settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche sono aumentate di circa 2,2 milioni di tonnellate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+21%). Nello specifico sono aumentati gli ingressi di granelle (+2,1 milioni di t), in particolare grano duro (+838.000 t), mais (+771.000 t) e grano tenero (+448.000 t).
L’import in Italia di semi oleosi registra un lieve calo di 8.200 tonnellate (-0,6%), mentre quello di farine proteiche aumenta di 134.000 tonnellate (+7,6%).


Leggi altro
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.