Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

Soia, la domanda cinese supera l’offerta globale

24/11/2014

 
Immagine
Gli investitori sono ormai consci della fame cinese di ogni genere di commodity, ivi compresi i prodotti alimentari. Tuttavia, una recente ricerca condotta dalla LMC International, una società di consulenza agroalimentare, ha rivelato alcuni dati sconcertanti. Come riportato dal portale nord americano Agrimoney, Julian McGill, economista della LMC, ha dichiarato che l'andamento crescente della domanda cinese di soia farà sì che il Paese «cercherà di importare più soia, rispetto a quella che i principali Paesi produttori esporteranno».
Secondo le previsioni, entro il 2024, la domanda cinese di importazioni di soia raggiungerà quota 180 milioni di tonnellate. Ciò vuol dire una quantità superiore, rispetto alla produzione di soia dei principali produttori – Stati Uniti, Brasile, e Argentina – messi insieme!


Leggi altro

Ferrovie congestionate: negli Usa si accumula il raccolto record di cereali

17/11/2014

 
Immagine
Una nuova catena montuosa sta crescendo in tutta la corn belt degli Stati Uniti, dove le aziende cerealicole stanno depositando il raccolto in eccesso creando enormi cumuli.
Sebbene, nelle ultime settimane, i peggiori ritardi ferroviari da dieci anni a questa parte abbiano costretto alcuni centri di stoccaggio a smettere, temporaneamente, di accettare altri raccolti, essendo ormai raggiunta la loro capacità, altri silos stanno accumulando mais e soia al suolo in enormi cumuli a forma di cono che si alzano di diversi metri.
In conseguenza di previsioni che parlano di raccolti record, e dei sistemi ferroviari congestionati nel Midwest settentrionale, quest'anno i cumuli di cereali in luoghi come il Dakota del Sud, potrebbero essere tra i più alti di sempre, secondo alcuni funzionari del settore cerealicolo...


Leggi altro

Prezzi alle stelle per il grano duro, le cause scatenanti

5/11/2014

 
Immagine
Dopo un avvio piuttosto deludente, la campagna di commercializzazione dei cereali 2014-2015 ha mostrato dagli inizi dell’autunno segni di ripresa, sia per quanto riguarda i prezzi sia per la vitalità degli scambi internazionali. La situazione è però molto differenziata a seconda dei prodotti: mentre i cereali foraggeri rimangono stabilmente su livelli di prezzo molto bassi, per i frumenti si è assistito a una ripresa assai più consistente...


Leggi altro

Commodities: ecco chi detta le regole Nel mercato mondiale dei cereali

4/11/2014

 
Immagine
Di chi è la colpa se i prezzi dei cereali sono instabili? 
Delle multinazionali che speculano sui mercati dei future. 
Questa convinzione è talmente radicata nella nostra mentalità da impedirci di capire come stanno davvero le cose. Se in Italia il comparto dei cereali è poco competitivo e in continua balia della volatilità dei prezzi la colpa non è tutta delle multinazionali e dei grandi «trader», ma anche un po’ nostra. 
I tempi infatti sono duri anche per i colossi mondiali dell’agribusiness, che nel gergo del settore sono soprannominati «Abcd», dalle iniziali dei primi 4: Archer Daniels Midland (Adm), Bunge, Cargill e Louis Dreyfus Commodities...


Leggi altro

Produzione in calo per il grano australiano

4/11/2014

 
Immagine
Nella settimana passata l’International Grains Council ha effettuato una stima al ribasso per il raccolto di frumento australiano. 
La riduzione sulla stima del raccolto è stata accolta anche dal Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (sede di Canberra), che si è dichiarato concorde con l’istituto.
Nel dettaglio l’Usda ha divulgato una proiezione che vede a quota 24 milioni di tonnellate il risultato della mietitura australiana di frumento,valore che evidenzia un calo di 1 milione di tonnellate rispetto alla rilevazione precedente...


Leggi altro
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.