Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

GRANO DURO: IL PUNTO SU PREZZI E REDDITIVITà'

19/10/2015

 
Immagine
Ottime performance nel 2015 per il grano duro in un contesto di calo dei prezzi sui mercati nazionali e internazionali per i cereali italiani.
​Dai dati Istat emerge infatti un incremento del 6,8% nella produzione, a fronte di un esile +1,9% di aumento di superfici rispetto alla campagna 2014: le regioni capofila sono Emilia-Romagna e Veneto in Nord Italia. Nel centro Italia la superficie destinata a grano duro è cresciuta in maniera sensibile solo in Toscana e in Abruzzo, mentre nel Lazio, nonostante il calo delle superfici, si è registrato un aumento produttivo superiore al 14%.
​Al sud la superficie destinata a grano duro ha subito solo un piccolo calo ma la produzione complessiva sta crescendo, grazie soprattutto all'aumento delle rese in Campania.
Questo quanto emerso ad Agrilevante durante il convegno su redditività della cerealicoltura in Sud Italia tra nuova Pac e sostenibilità promosso da L’Informatore Agrario in collaborazione con FederUnacoma e l’Ente Fiera del Levante. 


Leggi altro

Lo «strano» mercato della soia nazionale

14/10/2015

 
Immagine
Riportiamo di seguito una lettera pubblicata su L'Informatore Agrario n.38-2015 a pag. 5
​
«Scrivo per segnalare l’incongruenza tra le quotazioni della soia nazionale e quella estera che secondo i listini delle principali Borse merci vale quasi 20 euro/t in più di quella nazionale.
Al di là del fatto che la soia nazionale sia non ogm e quella estera sia ogm, e che quindi puntare sulle filiere non ogm non garantisce alcun premio ai produttori, è sorprendente che valga addirittura meno.

​Al mercato di Treviso la quotazione media del 30 settembre scorso per la soia nazionale è stata di 322,5 euro/t, mentre per la soia estera partenza porto di Venezia 340,5 euro/t, prezzo che è in linea con quello fob Golfo del Messico, più spese di trasporto dal Golfo all’Europa di, rispettivamente, 365 e 11 dollari Usa/t, per un totale di 376 dollari Usa/t, cioè 336 euro/t. Non molto diverso è il prezzo della soia sudamericana fob di 358 dollari Usa/t, più 26 di trasporto per un totale reso porto europeo di 384 dollari Usa/t, ovvero 342 euro/t.

​Ugualmente anomalo è il divario di prezzo tra soia e farina di soia. Sempre il listino di Treviso quota quella nazionale non geneticamente modificata 390 euro/t, quindi 67 euro/t in più della soia, mentre ad esempio la Borsa di Chicago quota la soia consegna novembre 290 euro/t e la farina 295 euro/ t consegna dicembre, quindi con un divario di prezzo di 5 euro/t.
 


Leggi altro
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.