
![]() Italmopa, l'Associazione Industriali Mugnai d'Italia aderente a Federalimentare-Confindustria, denuncia che l'esito quanti-qualitativo del raccolto italiano 2014 di frumento duro e la forte contrazione dei livelli produttivi registrata a livello comunitario e internazionale hanno accentuato il profondo squilibrio, di natura strutturale, tra offerta e domanda di una materia prima che non presenta alternative per la produzione della pasta alimentare.
![]() In Cina finisce più cibo nella spazzatura rispetto agli Stati Uniti: secondo dati presentati a metà ottobre dalla State Administration of Grain (SAG) cinese, oltre 38 milioni di tonnellate di cereali, soprattutto riso e grano, vengono buttati ogni anno nonostante l'11,5 % della popolazione soffra ancora la fame. Come riporta il Japan Times, la quantità di cibo che viene gettate in Cina ha superato per la prima volta quella che finisce nella pattumiera negli Stati Uniti. Nel 2012 secondo i dati della Environmental Protection Agency statunitense, nel complesso gli americani hanno buttato un totale di 36,43 milioni di tonnellate di cibo. Tuttavia su base pro capite, un cinese crea ancora «molti meno» rifiuti rispetto ad un americano. ![]() Due intensi mesi di lavoro, settembre ed ottobre, in cui oltre al mais si raccolgono i ricavi sufficienti (se l'annata è andata bene) per mandare avanti l'azienda. Salvo imprevisti, come quelli che si stanno verificando con regolarità nella Bassa bresciana, da Comezzano-Cizzago a Manerbio, passando per Leno e Verolanuova. Di cosa si tratta? Più che imprevisti è corretto chiamarli col loro nome: sabotaggi. È capitato, spesso, nelle ultime settimane, che ignoti sabotatori siano entrati nei campi prima del raccolto per legare alle piante, con il nastro adesivo, dei pezzi metallici con il deliberato intento di mettere fuori uso le macchine. A volte anziché i pezzi metallici vengono posizionati materiali non ferrosi, perché alcune macchine sono dotate di appositi dispositivi di sicurezza per far sì che i meccanismi non si rovinino. ![]() Pronto il progetto «Combi Mais Idrotechnologies», patrocinato da Expo 2015, che ne ha individuato un modello per l’agricoltura del futuro. Una combinazione di prodotti e tecnologie innovative per ottenere dal mais maggiori rese con meno acqua e costi. Deus ex machina del nuovo protocollo è Mario Vigo, ex vicepresidente di Confagricoltura Nazionale, oggi Presidente del Centro Studi Innovagri, (Associazione impegnata nella ricerca, studio e approfondimento di tutti gli aspetti innovativi nel settore agroalimentare), nonché imprenditore agricolo presso l’Azienda Folli di Mario e Alberto Vigo, a Mediglia in provincia di Milano. Il progetto, biennale, è stato messo a punto a inizio 2014 su un’area test di 10 ettari presso l’Azienda Agricola Folli. Proseguirà nel 2015 su un’area ancora più ampia di oltre 30 ettari, sempre presso la stessa azienda, con il monitoraggio del Dipartimento di Agronomia e Coltivazioni Erbacee dell’Università di Torino.. ![]() I droni, cioè i mini elicotteri robot inventati per scopi militari (ma che ora stanno dilagando in tutti i settori), si candidano a dare una mano anche a chi lavora nei campi. I possibili utilizzi verranno esplorati nel convegno «Droni in agricoltura: applicazioni, risultati, vantaggi» in occasione dell’evento Dronitaly il 24 e il 25 ottobre presso il Centro congressi NH Assago-Milano ( www.dronitaly.it ). È il Prof. Tommaso Maggiore, già ordinario di agronomia generale e coltivazioni erbacee all’Università di Milano, a introdurre i prossimi scenari delle professioni legate alla terra: «In futuro tutta l’agricoltura sarà di precisione, ovvero «site specific»: un’agricoltura che grazie alle migliori tecnologie garantisce un notevole risparmio sui costi dell’attività e anche un minor impatto sull’ambiente. E i droni sono l’ago della bilancia, visto che ogni singolo appezzamento potrà essere studiato e controllato in tempo reale e venire trattato di conseguenza con la sensoristica in HD imbarcata dai Sapr - Sistemi aerei a pilotaggio remoto, nome tecnico dei droni. |
Archivio
Settembre 2018
|