Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

INTERVENIRE SULLA PAC PER AIUTARE IL MAIS ITALIANO

30/8/2017

 
FotoCesare Soldi
«La maiscoltura deve essere riportata al centro dell’interesse per superare una disaffezione legata alla mancanza di redditività che ha motivazioni più politiche che di mercato». Questo il parere del neo presidente dell’Associazione dei maiscoltori italiani (Ami) Cesare Soldi, secondo il quale una parte degli aiuti previsti dalla pac avrebbe dovuto compensare il calo dei prezzi, integrando così il reddito. «Nel tempo, però, il contributo è stato dirottato verso altri Paesi europei, soprattutto dell’Est, e verso altri settori per scelte locali. In questo modo, nei 25 anni trascorsi dalla riforma McSharry a oggi, il contributo per ettaro si è dimezzato rispetto ai 720 euro di allora, greening incluso». 
Il rilancio della maiscoltura italiana passa, secondo Soldi, dal modificare le scelte di politica agricola partendo, in primis, dalla prossima riforma. «Sarà essenziale che i produttori italiani ed europei chiedano una riforma meno complicata che aumenti o, almeno, conservi le attuali risorse finanziarie, soprattutto per il pagamento di base, oltre a sostenere gli investimenti produttivi e innovativi come, ad esempio, l’irrigazione». 

Se vuoi approfondire l'argomento, grazie al servizio Rivista Digitale, leggi l'articolo online a pagina 18 de L'Informatore Agrario n. 30/2017!  Clicca qui

FORTE CALO PRODUTTIVO PER IL GRANO DURO 2017

23/8/2017

 
Foto
Non è solo la raccolta di uve da vino (in calo del 15%-20% sul 2016) a preoccupare l’agricoltura italiana. Anche per il grano duro la campagna 2017 si annuncia molto difficile con una perdita media di quasi il 30% sull’annata record precedente, che equivale a 1,5 milioni di tonnellate di frumento duro in meno. 
Secondo le stime del comitato tecnico commerciale di Anb-Cop ISA, la siccità ha compromesso gran parte della produzione nel Centro-Sud del Paese, con cali che vanno dal -41% in Toscana al -37% del Molise, dal -30% in Puglia, Basilicata e Umbria al preoccupante -50% nel Lazio.​


Leggi altro
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.