Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

FRUMENTI: I DATI SULLA QUALITÀ DEL RACCOLTO 2015

27/7/2015

 
Immagine
In questa nota sintetizziamo i dati relativi alle caratteristiche qualitative della granella di frumento tenero e duro conferita nella campagna 2014-2015 presso i centri della Rete nazionale di qualità cerealicola (Rqc). 
L’annata è stata caratterizzata da leggeri ritardi nel periodo di semina a causa delle piogge, mentre la fase di raccolto non ha presentato particolari criticità su tutto il territorio nazionale (l’articolo completo verrà pubblicato su L’Informatore Agrario n.30/2015 del 30 luglio).

Frumento tenero
I valori medi relativi al contenuto proteico e al peso ettolitrico delle partite di granella di frumento tenero, derivano dall'elaborazione dei 3.900 dati raccolti fino al 16 luglio. Il contenuto proteico si presenta leggermente superiore rispetto all'annata precedente e in confronto al dato medio 2012-2014. Si osserva una tendenza verso un lieve incremento nel peso ettolitrico rispetto alla precedente annata, ma in flessione se confrontato con il dato medio delle precedenti tre annate. 


Leggi altro

import Prodotti ogm: forti critiche alla proposta della Commissione

23/7/2015

 
Immagine
È diluvio di critiche sulla proposta della Commissione Europea riguardante la nazionalizzazione dell’uso dei prodotti ogm importati. Nel primo Consiglio agricolo della Presidenza lussemburghese dell’UE, tenuto a Bruxelles il 13 luglio, praticamente tutte le delegazioni, Italia compresa, hanno espresso riserve sull'idea dell’Esecutivo di fare per le importazioni ogm quello che l’UE sta mettendo in pratica per le coltivazioni: mantenere un processo di autorizzazione europeo dando al contempo la possibilità agli Stati di limitare o vietare singoli prodotti ogm sul territorio nazionale. «Limitare la coltivazione e limitare l’uso sono cose diverse» è stata una frase ricorrente negli interventi dei rappresentanti dei diversi Paesi. 

E poi c’è la «mancanza di chiarezza» su alcuni punti, sostanziata nello scontro tra il servizio giuridico della Commissione e quello del Consiglio, secondo il quale le condizioni cui gli Stati dovrebbero sottostare se decidessero di vietare l’uso di prodotti ogm per alimenti e mangimi sono troppo stringenti. Con molti distinguo, l’opposizione alla proposta dell’Esecutivo si basa su due argomenti principali:
  • il primo è il rischio di frammentazione del mercato interno e la violazione delle regole del commercio internazionale;
  • il secondo, minoritario, è la necessità di rivedere tutto il processo, a partire dal parere scientifico dell’Efsa. Questo nonostante molti Stati riconoscano che l’attuale sistema non funziona. 


Leggi altro

Cereali, prezzi in forte rialzo sui mercati internazionali

8/7/2015

 
Immagine
Per i cereali la seconda metà di giugno è stato un periodo letteralmente infuocato, sia per le condizioni meteo sia per l’andamento dei mercati. Negli scorsi mesi le quotazioni sono rimaste costantemente basse (almeno dagli inizi del 2015), nonostante le diverse crisi internazionali (Ucraina, Grecia e Medio Oriente) e la svalutazione dell’euro nei confronti del dollaro avrebbero dovuto, nelle aspettative degli analisti, spingere i prezzi al rialzo. È bastato invece un giugno caratterizzato da scarsissime piogge in Europa e in Nord America, oltre che dalla minaccia della corrente El Niño per l’Australia, per spingere al rialzo i prezzi. 
La siccità ha causato un netto peggioramento delle condizioni colturali sia dei cereali a paglia (a eccezione forse dell’orzo, che era già in fase di maturazione) sia del mais appena seminato, e il timore di una minore disponibilità di prodotto per la campagna 2015-2016 ha portato gli operatori ad acquistare in massa titoli derivati, soprattutto per le scadenze di settembre e novembre 2015. Il trend è stato più pronunciato in Europa, ma anche a Chicago i rialzi sono stati consistenti.
L’unica area del mondo per la quale le previsioni di raccolto restano positive è l’Est Europa, e soprattutto Russia e Ucraina dove la stagione è stata caratterizzata da precipitazioni regolari. Vediamo nel dettaglio cosa è successo.


Leggi altro

SEMENTI: STABILE L'IMPORT/EXPORT ITALIANO

6/7/2015

 
Immagine
Il quadro fornito dall'Istat con i dati annuali 2014 sull'import-export di sementi dell’Italia evidenzia una situazione nel complesso di sostanziale stabilità rispetto al 2013. Guardando ai tre settori di punta, sono aumentate in valore (+5%) le esportazioni, ma anche le importazioni di sementi da orto; sono rimaste invariate quelle di barbabietola  da zucchero; hanno segnato il passo le sementi di erba medica, con un calo delle esportazioni (-8%) ed un forte incremento (+80%) invece delle importazioni.

Il saldo degli scambi con gli altri paesi continua a restare negativo, per un valore di oltre 100 milioni di euro, nonostante le ottime potenzialità di moltiplicazione che offre il nostro paese grazie alla presenza di eccellenti condizioni ambientali, alla flessibilità delle strutture aziendali e alla professionalità degli operatori, che hanno consentito negli ultimi anni di migliorare la bilancia commerciale del nostro paese. 


Leggi altro
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.