Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

IL FUTURO DEL FRUMENTO TRA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA E AMBIENTALE

12/3/2015

 
Immagine
Il futuro del frumento italiano sarà all'insegna della sostenibilità e dell’aggregazione, passaggi obbligati per continuare a fare reddito con questa coltura in uno scenario che chiede attenzione all'ambiente ma che vede sempre più forte la volatilità dei mercati.
Questo in estrema sintesi quanto emerso dal convegno «Il futuro del frumento tra sostenibilità economica e ambientale» organizzato dall'Op Italia Cereali e L’Informatore Agrario lo scorso 6 marzo a Cremona.
Ad aprire i lavori è stato Giuseppe Tommaso Lanzoni, presidente OP Nazionale Italia Cereali, che ha ricordato come l’op Italia Cereali sia una struttura innovativa «che raduna sotto lo stesso tetto i produttori agricoli, le cooperative, le imprese commerciali e sementiere. Grazie ai rapporti contrattuali con le industrie, vogliamo massimizzare il reddito degli agricoltori e garantire la redditività delle strutture di servizio. Siamo inoltre convinti – ha aggiunto Lanzoni - che lo strumento “OP” (organizzazione di produttori) sarà la chiave di volta per il futuro della cerealicoltura italiana, anche in vista dell’applicazione della nuova pac e dello Sviluppo Rurale 2014-2020».
Ermanno Comegna, esperto in materia di pac e collaboratore de L’Informatore Agrario, ha fatto il punto sulle opportunità offerte dalla nuova pac per la coltivazioni dei cereali a paglia al Nord Italia, sottolineando come la riforma della pac in modifichi il regime dei pagamenti diretti e comporterà una diversa distribuzione degli aiuti tra settori, agricoltori e territori. 


Leggi altro

export Record per la pasta italiana negli usa

5/3/2015

 
Picture
Le esportazioni di pasta italiana negli Stati Uniti sono aumentate dell'11% e hanno raggiunto il record storico di 220 milioni di euro nel 2014. 
È quanto emerge da una proiezione diColdiretti su dati Istat relativa all'aumento dei consumi di pasta in Usa, a spingere le esportazioni - sottolinea Coldiretti - «è stata anche la capacità di innovazione dell'industria italiana con l'affermarsi sul mercato della pasta ottenuta al 100% dal grano italiano venduta da piccoli e grandi del Made in Italy per rispondere alla crescente domanda italiana ed estera». 


Leggi altro

Meno tenero e mais ma piU' grano duro sui campi italiani

2/3/2015

 
Immagine
Secondo l’Istat la superficie nazionale investita a cereali continua a calare, seppur lievemente. Le contrazioni maggiori sarebbero a carico di frumento tenero (–5,8% al Nord-Est, –12,6% al Centro e –15,7% al Sud e nelle Isole) e del mais, soprattutto da foraggio.
La contrazione della superficie nazionale a mais da granella ammonterebbe infatti all’8% (Nord-Ovest –9,8%, Nord-Est –8,8%,Centro +8,4%) e, a fronte di una consistente riduzione delle superfici investite a mais da foraggio (–20,1%), le intenzioni dichiarate indicano un aumento di quelle destinate alle «altre foraggere temporanee» (+3,6%). All'interno di queste non figura però la soia, che registra comunque un aumento medio nazionale delle superfici del 13,5% (Nord-Ovest +25,4%, Nord-Est +11,4%, Centro +6,2%, Sud e Isole –28%). 


Leggi altro
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.