Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

RILANCIO DEL MAIS: QUALITÀ, RICERCA E INTERPROFESSIONE

22/2/2016

 
Immagine
​Ironia della sorte, la Giornata del mais, tradizionale appuntamento per il comparto organizzato dal Crea per la maiscoltura a Bergamo, quest’anno è coincisa con la comunicazione Istat sulle intenzioni di semina, che per questa coltura subirebbero una riduzione del 3,9% dopo il brusco dietro front già registrato la scorsa campagna.
​Che quello attuale non sia un gran momento per il mais lo si sapeva già, per cui la notizia del probabile calo delle semine non stupisce particolarmente, ma proprio per questo motivo la giornata del mais 2016 è stata particolarmente sentita sia dagli organizzatori, sia dal pubblico. 
Opportunità di mercato, coltivazione e reddito sono state ovviamente il centro dei diversi interventi e il messaggio che la filiera del mais nazionale, da monte a valle, deve cambiare radicalmente passo è passato forte e chiaro. 


Leggi altro

SEMINE: CRESCONO I FRUMENTI, GIÙ' MAIS E SOIA

15/2/2016

 
Immagine
Più ettari a cereali, ma non a mais, con incrementi soprattutto per orzo e frumento. In un’annata, il 2016, che segna invece una contrazione per le coltivazioni industriali, compensata da una crescita a doppia cifra delle ortive.
È quanto emerge dall'indagine sulle intenzioni di semina 2016 condotta, su base campionaria, dall’Istat allo scopo di fornire una stima preliminare delle superfici investite a seminativi in Italia.
Contrariamente agli sviluppi del 2015 la dinamica generale restituisce, nei conteggi dell’Istituto nazionale di statistica, una crescita sia pure modesta, quantificata nell’1,7% anno su anno.
​Dalle dichiarazioni degli agricoltori emergono, in particolare, avanzamenti sia per il frumento tenero sia per il grano duro, con incrementi rispettivamente del 5,6% e del 6,2%. Segno più anche per l’orzo che guadagna, sempre in termini di superfici, quasi 7 punti percentuali su base annua.
Ancora più significativi gli sviluppi per l’avena (+11,2%), mentre sembra prevalere un’ulteriore tendenza al disinvestimento per il granoturco, con le semine 2016 che nelle proiezioni dell’Istat subirebbero una riduzione del 3,9%, dopo il brusco dietro front già registrato la scorsa campagna. 


Leggi altro

CAMPAGNA MAIS 2016: COME MANTENERE LA REDDITIVITÀ

8/2/2016

 
Immagine
​Nonostante i prezzi del mais si stiano mantenendo abbastanza stabili sia in Italia che all’estero (per lo meno se confrontati con i recenti cali del frumento tenero), sono molte le incertezze che gravano sulle prossime semine, tant’è che ci aspetta un calo della superficie anche se contenuto. In assenza della “Indagine sulle intenzioni di semina”, generalmente pubblicata dall’Istat in questo periodo dell’anno, l’unica stima disponibile al momento è quella pubblicata lo scorso 21 gennaio da Strategie Grains, un primario ufficio studi francese, che prevede per l’Italia un calo del 1,3% delle superfici, che passerebbero da 750.000 a 740.000 ettari. Ciò sembrerebbe ottenere conferma anche dalla campagna di vendita delle sementi, che a detta dei rivenditori sta avendo un andamento normale.


Leggi altro
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Archivio

    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.