Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

MAIS 2.0: UNA GUIDA DEDICATA AL PROTAGONISTA DELLA CEREALICOLTURA ITALIANA

16/11/2015

0 Commenti

 
Immagine
​Sostenibilità, redditività, sanità e filiera sono i quattro pilastri su cui dovrà reggersi il mais del futuro, il “Mais 2.0”.
Produrre più granella o trinciato possibile non è più l’unica missione per gli agricoltori di oggi, che devono confrontarsi quotidianamente con sfide complesse come la tutela ambientale, l’imprevedibilità dei mercati e le sempre più stringenti regole europee in materia di sanità.
Per i grandi seminativi, e per il mais in particolare, l’obiettivo a cui puntare è diventato quello di “produrre meglio”, sfruttando tutte le conoscenze agronomiche e tecnologiche messe in campo dalla Ricerca per massimizzare le rese a livello quantitativo e qualitativo contenendo i costi di produzione cercando, al contempo, di individuare le migliori opportunità di mercato.
Questi presupposti sono alla base del progetto editoriale che L’Informatore Agrario, rivista leader per l’agricoltura professionale da oltre 70 anni, sta realizzando in collaborazione con KWS e che prevede una forte sinergia tra i due principali canali di comunicazione di facile accesso agli agricoltori: la carta e il web.

Il fulcro del progetto sarà la guida “Mais 2.0”, un volume dal formato tascabile che racconterà, con un taglio moderno e divulgativo e contenuti firmati dai più famosi docenti Universitari delle varie discipline, tutto quello che c’è da sapere per continuare a fare reddito con il mais.
Quattro, come i pilastri sopraccitati, i capitoli che caratterizzano la pubblicazione:
  • Sostenibilità
Cosa significa davvero sostenibilità nel mais e quali sono le pratiche agronomiche più adatte, dalla lavorazione del terreno, passando alla fertilizzazione e alla difesa, per coniugare sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
  • Redditività
Un focus sul mercato mondiale del mais e sulle reali opportunità di reddito per la produzione nazionale di questo cereale. Inoltre uno scenario sui costi di produzione e sull'interpretazione dei principali indicatori economici della coltura per individuare le opportunità di reddito, anche quelle offerte dagli ibridi con ciclo precoce.
  • Sanità
Le indicazioni pratiche su come fronteggiare la problematica micotossine dal punto di vista agronomico con un focus dedicato alle soluzioni sostenibili. Inoltre un aggiornamento normativo su limiti delle micotossine nel mais ad uso umano e zootecnico.
  • Filiera
L’esperienza di alcuni case history aziendali su filiere innovative legate alla trasformazione e agli impieghi alternativi del mais.

Incontri e attività web
L’opera prevede anche un attività web, con un blog dedicato all'iniziativa e video interviste agli autori, e una serie di incontri nei principali areali maidicoli nazionali.
​
0 Commenti

Il tuo commento sarà pubblicato dopo l'approvazione.


Lascia una risposta.

    Archivi

    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015

    Immagine

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.