Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

TEMPO DI RACCOLTA DEL MAIS: COSA SAPERE

11/9/2014

 
Immagine
Il periodo della raccolta del mais è ormai prossimo e le mietitrebbie saranno le grandi protagoniste in campo. Per gli agricoltori l’integrità del chicco di mais è una necessità , che diventa quindi un obbligo per ogni trebbiatore che, pur cosciente dell’impossibilità di ottenere con un mezzo meccanico quanto si realizzava nel passato attraverso pratiche manuali o tramite sgranatoi per singole pannocchie, non desiste dall’ottimizzare la messa a punto della mietitrebbia per fornire il meglio delle prestazioni ai propri clienti. Oggi le mietitrebbie si dividono in due gruppi principali: le assiali e le ibride.
Immagine
Le mietitrebbie assiali sono state concepite sul principio degli sgranatoi per il mais e sviluppate nell’area maidicola per eccellenza degli Stati Uniti d’America. Arrivate in Europa si sono imposte, dopo una fase iniziale di adattamento, proprio per le buone prestazioni nell’ottenimento di granella di qualità su prodotti quali soia e mais. 
Le mietitrebbie ibride invece operano la trebbiatura allo stesso identico modo delle convenzionali in quanto l’apparato trebbiante è composto sempre da battitore e controbattitore, mentre la separazione avviene tramite uno o due rotori in luogo degli scuotipaglia.


SCARICA IL PDF
dell'articolo integrale
Raccolta_Mais.pdf
File Size: 439 kb
File Type: pdf
Download File


I commenti sono chiusi.
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.