Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

SENSIBILITÀ DEI FRUMENTI ALLE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE

22/10/2015

 
Immagine
La ruggine bruna e il complesso della septoriosi sono risultate le malattie fungine maggiormente presenti in campo nel 2015. Si segnala il potenziale pericolo per i cereali a paglia di infezioni di ruggine gialla e ruggine nera.
Le condizioni climatiche hanno fatto registrare durante la decorsa annata agraria precipitazioni abbondanti o comunque utili per la coltura in quasi tutte le località di prova, con piovosità in genere superiore alle medie poliennali nel periodo novembre-giugno.
Le piogge primaverili, unite a temperature in generale abbastanza miti, hanno favorito attacchi fungini anche se non in tutte località e, spesso, con infezioni modeste. 
Oidio. L’oidio anche quest’anno è comparso in poche località e con intensità di infezione piuttosto limitate.
​
Septoriosi e ruggini gialla e bruna. Il complesso della septoriosi è risultato costantemente presente, diffuso e anche abbastanza aggressivo sulle piante, mentre la ruggine gialla, pur essendo stata rilevata in diverse località, si è manifestata con intensità e virulenza inferiori rispetto allo scorso anno. 

La ruggine bruna ha confermato la sua costante presenza sul territorio, con infezioni anche notevoli sui genotipi di frumento in prova. 
Altre malattie. Per quanto riguarda le altre malattie, si può sottolineare che la ruggine nera è stata rilevata solo sporadicamente in Sicilia e nel Lazio. Attacchi di fusariosi della spiga, anch’essa presente quest’anno in maniera molto contenuta, sono stati segnalati in alcune zone ancora del Lazio e della Lombardia.

Frumento duro. Per i frumenti duri viene confermato lo sviluppo piuttosto contenuto di oidio e ruggine gialla. Il complesso della septoriosi è comparso in diverse località, anche se le infezioni più consistenti sui to resistente o moderatamente resistente in tutti i campi di prova e, anche in questo caso, per alcune cultivar come Anco Marzio, Antalis, Kanakis, Monastir, Ramirez e Saragolla è stato confermato quanto già osservato nelle Prove parcellari della Rete. 

Frumento tenero. Per quanto riguarda le varietà di frumento tenero è stato riportato il comportamento dei genotipi nelle diverse località di prova. In generale i frumenti teneri sono stati meno colpiti dalle malattie rispetto ai frumenti duri. Praticamente inesistenti gli attacchi di oidio, ma anche la ruggine gialla e il complesso della septoriosi si sono manifestati in maniera più sensibile solo in qualche località e solamente su poche varietà.
​Più diffusa sul territorio e più aggressiva è stata la ruggine bruna. La ruggine bruna si conferma una delle malattie più diffuse sul territorio frumenti duri sono state rilevate in Sicilia, nel campo di Libertinia (Catania). La ruggine bruna, invece, è risultata presente in diverse località con attacchi anche notevoli. 
SCARICA IL PDF
DELL'ARTICOLO INTEGRALE
frumento_malattiefungine.pdf
File Size: 479 kb
File Type: pdf
Scarica file


I commenti sono chiusi.
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.