
Le condizioni meteorologiche verificatesi nell'ultima annata agraria hanno determinato situazioni molto variabili sul territorio nazionale che hanno favorito, tra le diverse patologie, la comparsa e la diffusione di ruggine gialla, non solo sui frumenti teneri, ma anche sui frumenti duri. Inoltre, tale malattia è comparsa in alcune località del Centro-Sud, normalmente caratterizzate da condizioni climatiche non favorevoli al patogeno Puccinia striiformis.
Una situazione simile, ma su scala decisamente più ridotta, si era già verificata in passato, con la differenza che la malattia era comparsa sui genotipi di frumento duro o sporadicamente o solo in alcune zone del nostro territorio (Iori et al., 2007; Pasquini et al., 2014); del resto, quanto rilevato in Italia trova riscontro anche in altri Paesi del bacino del Mediterraneo (Bahri et al., 2016).
Una situazione simile, ma su scala decisamente più ridotta, si era già verificata in passato, con la differenza che la malattia era comparsa sui genotipi di frumento duro o sporadicamente o solo in alcune zone del nostro territorio (Iori et al., 2007; Pasquini et al., 2014); del resto, quanto rilevato in Italia trova riscontro anche in altri Paesi del bacino del Mediterraneo (Bahri et al., 2016).
La recente scoperta della disponibilità di ospiti intermedi per P. striiformis che ne permettono la ricombinazione, la comparsa di popolazioni più virulente e la capacità di adattamento del patogeno a temperature più elevate (Rodriguez-Algaba et al., 2014; Jin, 2011) fanno aumentare nel mondo della ricerca la consapevolezza della pericolosità della ruggine gialla.
Ciò stimola sempre più a effettuare un’attenta e costante attività di monitoraggio e di selezione delle varietà di frumento con caratteristiche di resistenza al patogeno, considerando le ripercussioni negative che la malattia può avere sulla produzione e sulla qualità della granella.
Nell'articolo scaricabile gratuitamente al link sottostante riportiamo in dettaglio l’andamento delle malattie fungine nei principali areali cerealicoli nazionali e il dettaglio della tolleranza/resistenza delle più diffuse varietà di frumento tenero e duro.
Ciò stimola sempre più a effettuare un’attenta e costante attività di monitoraggio e di selezione delle varietà di frumento con caratteristiche di resistenza al patogeno, considerando le ripercussioni negative che la malattia può avere sulla produzione e sulla qualità della granella.
Nell'articolo scaricabile gratuitamente al link sottostante riportiamo in dettaglio l’andamento delle malattie fungine nei principali areali cerealicoli nazionali e il dettaglio della tolleranza/resistenza delle più diffuse varietà di frumento tenero e duro.
SCARICA IL PDF DELL'ARTICOLO INTEGRALE | ![]()
|