Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

Malattie fungine del frumento: suscettibilità' delle VARIETÀ'

18/11/2014

 
Immagine
Durante le ultime due annate agrarie è stato favorito lo sviluppo in campo di diverse malattie fungine che colpiscono l’apparato aereo della pianta. L’oidio, la ruggine bruna e il complesso della septoriosi hanno confermato la loro diffusione sul territorio mentre, oltre alla ruggine gialla comparsa in maniera piuttosto virulenta in parecchie località, infezioni di ruggine nera sono state osservate, seppure in maniera sporadica, in Sardegna e nel Lazio. 
Il complesso della septoriosi si conferma una delle malattie più pericolose per il frumento.

Durante il 2012-2013 è stata rilevata con infezioni di una certa intensità in molte località del Nord e del Sud Italia, anche in coltura biologica. 
I suoi attacchi sembrano aver subìto invece una leggera flessione durante il 2013-2014, come intensità e come diffusione sul territorio, probabilmente per la competizione creatasi con altri patogeni, comparsi contemporaneamente sulle piante. La novità, in riferimento alle ruggini, è stata l’incremento nella diffusione della ruggine gialla (Puccinia striiformis), già evidenziato durante il 2012-2013, ma con un apice di rilevamento nella stagione appena trascorsa in quasi tutte le località di prova, anche se non sempre in maniera omogenea sulle varietà. 
Nell’articolo scaricabile al link sottostante sono riportati i risultati del comportamento di varietà commerciali di frumento duro e tenero, di vecchie varietà, di nuove costituzioni e di linee e varietà differenziali per i diversi patogeni.
SCARICA IL PDF
dell'articolo integrale
variet_malattie.pdf
File Size: 358 kb
File Type: pdf
Download File


I commenti sono chiusi.
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.