Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

Mais ad alto investimento: l’interfila ridotta funziona

13/2/2015

 
Immagine
Il comparto maidicolo nazionale è certamente di primaria importanza per il significato strategico nei confronti delle principali filiere zootecniche, energetiche e industriali, nonché alimentari. Negli ultimi anni si è assistito tuttavia all’aumento di una serie di problematiche che hanno determinato una sensibile riduzione della competitività del comparto. A fronte di queste condizioni, diventa impellente individuare e ottimizzare le pratiche agronomiche che possono contribuire a garantire e mantenere alta la competitività di questo cereale. L’incremento dell’investimento colturale è certamente una di queste.

Il concetto di base è semplice: coltivare un maggior numero di piante sulla stessa unità di superficie al fine d’incrementare la produzione, sia in granella sia in biomassa e quindi in trinciato. 
Secondo l’esperienza riportata nell'articolo scaricabile al link sottostante, passando dal sistema di semina tradizionale del mais a quello innovativo, più di 10 piante/m² con interfila di 50 cm, l’aumento di resa è stato del 13% su scala aziendale e del 16% su scala parcellare. 
Per ottenere questi risultati servono gli ibridi giusti e la riduzione della distanza tra le piante sulla fila non deve essere esasperata.

SCARICA IL PDF
dell'articolo integrale
mais_alto_investimento.pdf
File Size: 382 kb
File Type: pdf
Download File


I commenti sono chiusi.
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.