Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

[2/2] mais ad alto investimento: esperienza in campo

14/3/2017

4 Commenti

 
Foto
Una ricerca pluriennale svolta dall’Università di Torino ha dimostrato che l’aumento dell’investimento colturale è una pratica agronomica in grado di offrire un significativo incremento della resa produttiva nella coltura del mais in condizioni irrigue.

​Riprendendo quanto pubblicato in un post precedente riportiamo i risultati di questa sperimentazione su scala aziendale.

Lo studio ha analizzato complessivamente 32 ambienti in condizioni aziendali nei quali si sono confrontate due tesi: la modalità di semina tradizionale con sesto a 75 cm e densità colturale di 7,5 piante/m² rispetto all’adozione di alti investimenti (superiori a 10 piante/m²) con una riduzione dell’interfila a 50 cm. 
Lo schema sperimentale è stato a parcelloni ripetuti con due ripetizioni per ciascun parcellone di circa 1.000-2.000 m². Le varie condizioni agronomiche oggetto dello studio si riferiscono a diversi ambienti pedoclimatici, ibridi (appartenenti a classi Fao 500 e 600) e date di semina, quest’ultime comprese tra la seconda metà di marzo e la prima di maggio.
Foto

Risultati su scala aziendale
Il grafico 3 raffigura la variazione percentuale della produzione in granella ottenuta nelle 32 condizioni agronomiche oggetto del secondo studio passando dal sistema tradizionale di 7,5 piante/m² seminate su file distanti 75 cm a quello innovativo caratterizzato da 10,5 piante/m² e interfila a 50 cm.
L’utilizzo dell’alto investimento sull’interfila stretto ha determinato nel 90% dei casi (29 su 32) un vantaggio produttivo. Considerando i casi positivi, l’incremento medio è stato del 13,3%, con valori anche superiori al 20%.
L’aumento dell’investimento colturale ha influenzato i caratteri della singola pianta e della coltura come è riassunto nel grafico 4.
​
Foto

Le piante seminate fitte, trovandosi in condizioni di luce diverse (Sangoi et al., 2002), vengono stimolate fisiologicamente verso una maggiore crescita in verticale. Inoltre la maggiore fittezza colturale determina una chiara riduzione dell’area dello stocco (–9%), aumentando il rischio per stroncature della pianta.
Le foglie delle piante seminate in alta densità sono risultate complessivamente più piccole (–8%). Tuttavia, dato il maggior numero di piante, il LAI complessivo è aumentato del 23%. Mediamente la spiga in condizioni di alta densità è risultata pesare meno (–17%) per via del minore numero di cariossidi per rango (–10%) e per spiga (–8%), combinato a cariossidi più leggere (peso dei 1.000 semi del 6% inferiore).
A fronte di questi parametri, negativi per quanto riguarda la produttività della singola pianta, l’incremento di resa finale è spiegato dal maggior numero di cariossidi raccolte per unità di superficie.
​Passando dal sistema di semina tradizionale a quello innovativo, infatti, l’aumento è stato del 23%, analogamente a quanto osservato per la superficie fogliare della coltura (LAI).

​
Tratto dall'articolo pubblicato su L'Informatore Agrario n. 45/2015 a pag. 45:
Mais ad alto investimento: l’interfila ridotta funziona
di G. Testa, M. Blandino e A. Reyneri - Università degli studi di Torino

4 Commenti
Lorenzo Dalla Costa
17/3/2017 10:11:24 am

Ci sono difficoltà notevoli alla raccolta dal momento che le mietitrebbie attuali vanno bene per interfila di 75 cm

Risposta
Renzo
19/3/2017 01:50:53 am

Esistono anxhe da 70 e pure da 45

Risposta
Antonino
24/3/2017 04:07:11 pm

Dal 1986 semino e trebbio ad interfila ristretta ( 45 cm.) e all'investimento di 8/8,5 piante a metro quadro. Mai cambiato tipo di semina poiche' le piante sono distribuite molto meglio in campo. Col grado di investimento che utilizzo io e che non è' spinto alle 10 piante al metro non riscontro affatto stocchi piu' gracili e piante che filano in altezza.

Risposta
Antonino
25/3/2017 06:26:28 am

Risposta



Lascia una risposta.

    Foto

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.