Obiettivo Cereali
  • HOME
  • AGROTECNICHE
  • MERCATI
    • NEWS
    • PREZZI
  • PRODOTTI E SOLUZIONI
    • #MAIS2.0 - FOCUS SANITÀ
    • CEREALI: NUTRIZIONE INNOVATIVA
    • AGROTECNICHE INNOVATIVE PER MAIS E SOIA
    • SILOMAIS2.0
    • GESTIONE RESIDUI COLTURALI
  • NEWSLETTER

Grande interesse per la giornata del grano del consorzio di Ravenna

20/6/2018

 
Foto
La "Giornata del Grano 2018" organizzata a Coccolia (Ra) presso l'azienda "Gallignani" lo scorso venerdì 18 maggio dal Consorzio agrario di Ravenna, ha portato in campo oltre 300 visitatori fra agricoltori, tecnici, addetti ai lavori e alcune classi di ragazzi dell'Istituto tecnico agrario "Perdisa" di Ravenna. La giornata si conferma come appuntamento tradizionale per la cerealicoltura romagnola anche grazie ai percorsi allestiti con i campi prova dai tecnici del Consorzio agrario. Protagonisti a Coccolina sono stati infatti i grani antichi, i frumenti bio, le agrotecniche per la difesa, diserbo e nutrizione sostenibili del frumento, senza dimenticare le tecnologie per la raccolta.
Durante la mattinata, si è parlato di prospettive di mercato per il settore cerealicolo con la relazione di Andrea Villani, direttore dell'Ager di Bologna.


Leggi altro

Glifosate, a Bruxelles nessuno vuole decidere

25/10/2017

 
Foto
Non c'è l'accordo tra i Paesi UE sul rinnovo di autorizzazione del glifosate e quindi slitta il voto. La riunione del Comitato UE per gli alimenti, mangimi e piante che oggi avrebbe dovuto esprimersi su una proposta di rinnovo della licenza dell'erbicida tra i 5 e i 7 anni si è conclusa senza voto. 
«La Commissione ha preso atto delle posizioni delle diverse delegazioni degli Stati membri - dice la portavoce dell'esecutivo UE per la salute - su cui rifletterà e annuncerà prossimamente la data della prossima riunione». 

Glifosate: Commissione Ue proporrà rinnovo per 5-7 anni

24/10/2017

 
Foto
La Commissione europea presenterà domani ai Paesi membri dell’Ue una proposta di rinnovo di autorizzazione dell'erbicida glifosate della durata tra «i cinque e i sette anni». Lo ha annunciato Margaritis Schinas, capo portavoce dell'Esecutivo UE nel resoconto sulla riunione settimanale del collegio dei commissari. 

Leggi altro

Reddito dai cereali, le opportunità esistono

28/8/2017

 
Foto
Creare reddito in agricoltura si può ancora fare, ma sempre più servono tecniche agronomiche innovative e una nuova gestione commerciale per la vendita delle produzioni. Questi i capisaldi dell’iniziativa del Consorzio Agrario del Nordest “Coltiviamo reddito - In campo con il Consorzio Agrario” organizzata il 24 e 25 agosto all’Azienda Agricola Sant’Ilario (Miana Serraglia) a Mira (VE).

Leggi altro

Mais: semina, pacciamatura e fertilizzazione in un'unica passata

18/4/2017

 
Il prototipo di pacciaseminatrice testato presso l'Azienda agricola Stoppato a Gazzo Veronese (Verona) stende un film pacciamante biodegradabile e, contemporaneamente, inietta un fertilizzante liquido e semina il mais bucando, con un apposito apparato, il film.
Il principale vantaggio agronomico di questa tecnica è la conservazione dell'umidità del suolo attorno all'area radicale della pianta, che in condizioni normali potrà svilupparsi irrigando molto meno il mais o addirittura senza approto di acqua.
Inoltre il film aumenta la temperatura del terreno impedendo lo sviluppo delle malerbe.
​Si ringrazia la ditta Kalos per la collaborazione alla realizzazione del video.
Maggiori informazioni su www.kalosgate.com

MAIS E MICOTOSSINE: RISULTATI DEL MONITORAGGIO 2016

27/3/2017

 
Foto
​La campagna maidicola del 2016 ha seguito un’evoluzione anomala per la coltura del mais. 
I dati meteorologici riportati dalla stazione meteo del CREA di Bergamo indicano che dopo un periodo da giugno ad agosto relativamente fresco e piovoso, nell'intervallo di tempo compreso tra il 20 agosto e il 20 settembre si è verificato un andamento termico eccezionalmente caldo, con temperature mediamente superiori di oltre 3 °C rispetto al periodo di riferimento.
 
L’anomalo andamento, che ha interessato i vari comprensori maidicoli, ha determinato: anticipo dei fenomeni di senescenza e di maturazione fisiologica, accorciamento del periodo di accumulo, con conseguenti cali produttivi rispetto a quanto si prevedeva fino a inizio agosto e, infine, ha permesso l’instaurarsi di condizioni favorevoli all'accumulo di aflatossine. 


Leggi altro

Aflatossine: i primi risultati del controllo biologico

15/2/2017

 
Foto
Aspergillus flavus, fungo responsabile della contaminazione da aflatossine nel mais, è uno dei principali nemici con i quali i maiscoltori sono chiamati, purtroppo ogni anno, a confrontarsi. A rendere questo fungo particolarmente ostico è l’oggettiva difficoltà di controllo dal punto di vista agronomico, ma l’anno scorso (vedi L’Informatore Agrario n. 5/2016 a pag. 52) è stato annunciata una soluzione biologica per il suo contenimento.

Si tratta di AF-X1, soluzione biologica a marchio Pioneer, il cui principio attivo, Aspergillus flavus MUCL54911, è un fungo isolato e selezionato nei terreni italiani dall'Università Cattolica di Piacenza che, a differenza di altri aspergilli presenti nell'ambiente, non produce tossine e, essendo molto ben adattato ai differenti ambienti maidicoli italiani e selezionato per la sua competitività, è molto efficiente nel colonizzare la coltura. In pratica, una volta distribuito e insediato sulla coltura, l’Aspergillo di AF-X1 si sostituisce ai ceppi naturalmente presenti che producono aflatossina, impedendo loro di colonizzare e contaminare le spighe. Il principio attivo è inoculato su semi di sorgo devitalizzato, che agiscono quindi come supporto per il fungo, che vanno distribuiti a spaglio alla dose di 25 kg/ha con lo spandiconcime.
​
​Non va interrato, per cui la sarchiatura deve essere anticipata rispetto alla distribuzione del prodotto, che può essere comunque utilizzato fino a circa due settimane prima della fioritura.


Leggi altro

Malattie fungine: Risposta delle principali varietà di frumento tenero e duro

7/11/2016

 
Foto
Le condizioni meteorologiche verificatesi nell'ultima annata agraria hanno determinato situazioni molto variabili sul territorio nazionale che hanno favorito, tra le diverse patologie, la comparsa e la diffusione di ruggine gialla, non solo sui frumenti teneri, ma anche sui frumenti duri. Inoltre, tale malattia è comparsa in alcune località del Centro-Sud, normalmente caratterizzate da condizioni climatiche non favorevoli al patogeno Puccinia striiformis.
Una situazione simile, ma su scala decisamente più ridotta, si era già verificata in passato, con la differenza che la malattia era comparsa sui genotipi di frumento duro o sporadicamente o solo in alcune zone del nostro territorio (Iori et al., 2007; Pasquini et al., 2014); del resto, quanto rilevato in Italia trova riscontro anche in altri Paesi del bacino del Mediterraneo (Bahri et al., 2016). 


Leggi altro

Agricoltura conservativa: la situazione nei psR della Pianura padana

28/9/2016

 
Foto
Nel quadro della programmazione 2014-2020 dei Programmi di sviluppo rurale molto strategici sono gli interventi dedicati dai PSR italiani alla conservazione della risorsa suolo. Nel complesso, infatti, i PSR italiani programmano di dedicare alla priorità «uso sostenibile del suolo» quasi 3,5 miliardi di euro spalmati su diverse Misure (ad esempio 4, 10, 11, 12), con interventi «a superficie» programmati su oltre 2,3 milioni di ettari.

Leggi altro

fare Agricoltura conservativa con tecniche sostenibili

19/9/2016

 
Foto
Venti aziende agricole dimostrative con diversi ordinamenti colturali sparse nell'intera Pianura Padana sono state coinvolte in Life HelpSoil, un progetto quadriennale che si propone di attuare, monitorare e promuovere tecniche di agricoltura conservativa abbinate a pratiche innovative di gestione dei terreni agricoli.

Leggi altro
<<Precedente
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Feed RSS

© 2018 Edizioni L'Informatore Agrario Srl - Tutti i diritti riservati
Via Bencivenga-Biondani, 16 - 37133 Verona - Italia - P.IVA: 00230010233
Registro Imprese di Verona n. 00230010233 - Capitale sociale: 510.000,00 i.v.